Proteggiamo ciò che conta
Negli ultimi anni il Gruppo AXA ha delineato una precisa strategia di sostenibilità, non solo per rispondere alle richieste che provengono dal mercato, ma soprattutto per essere coerenti con la propria ragion d’essere “Agire per il progresso dell’umanità, proteggendo ciò che conta”. Questo impegno risponde al ruolo sociale che riveste AXA, di protezione delle persone dai rischi, contribuendo ad un’economia sempre più sostenibile e inclusiva.
Per rendere questa strategia concreta per tutti i suoi stakeholder, AXA ha definito un indice “AXA for Progress Index” per misurare e tracciare i propri progressi in ogni aspetto delle sue attività, suddivise, secondo un preciso framework, in due filoni: Nature e People.
Il report di sostenibilità di AXA Italia, come richiesto dalla normativa europea CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive), è integrato nell’Annual Report del Gruppo AXA, mentre qui di seguito è possibile visionare l’andamento dei principali indicatori di sostenibilità della nostra compagnia.
La Governance di sostenibilità
AXA Italia ha adottato una solida governance di sostenibilità che viene normata all’interno della “Politica sugli Standard di Sostenibilità di AXA Italia”, in conformità con le linee guida del Gruppo in termini di standard (AXA Group Standard Handbook). Tutte le entities del Gruppo AXA devono nominare un Chief Sustainability Officer (CSO) e disporre di una strategia e di una governance ben definite in tema di Sostenibilità.
La Governance di sostenibilità
La governance di AXA Italia prevede inoltre:
- un Comitato di Sostenibilità a diretto riporto dell’Amministratore Delegato, composto dagli Executives delle diverse Direzioni di Business coinvolte nelle iniziative. Il Comitato svolge un ruolo determinante nella definizione delle strategie e delle linee guida dell’azienda in ambito di sostenibilità.
- una Funzione Sustainability, costituita da un team dedicato che agisce da “control room” con l’obiettivo di supportare l’implementazione degli stream di progetto e svolge un ruolo di benchmarking sul mercato e di analisi del contesto normativo, per garantire che l’azienda mantenga un allineamento alle best practice di settore.
- dei Workstreams per implementare le iniziative di sostenibilità attraverso progettualità coerenti con le linee guida del Comitato, assicurando l’allineamento agli obiettivi strategici e sostenibili del Gruppo AXA. I workstreams trovano corrispondenza nei tre pilastri strategici del Gruppo AXA: AXA come Assicuratore, AXA come Investitore, AXA come azienda esemplare.
L'analisi di materialità e i temi materiali
La rendicontazione della performance di sostenibilità 2023 di AXA Italia si è basata su un percorso di individuazione dei principali temi materiali che sono stati individuati attraverso un’analisi di “Materialità di Impatto”, seguendo la metodologia delineata all’interno degli Standard GRI 3.
L'analisi di materialità e i temi materiali
- Analisi di contesto: AXA Italia ha identificato una panoramica delle proprie attività, delle relazioni commerciali, del contesto di sostenibilità in cui opera e degli stakeholder con cui si interfaccia. A valle di questa analisi, è stata individuata una lista di 20 tematiche relative alla sostenibilità rilevanti nel settore e potenzialmente materiali per AXA Italia.
- Individuazione degli impatti attuali e potenziali: è stato associato a ciascun tema almeno un impatto, positivo o negativo, attuale o potenziale derivante dall’operatività e dalle attività di AXA Italia sull’ambiente, la comunità e gli altri stakeholder individuati nella precedente fase.
- Valutazione della significatività degli impatti: attraverso 4 dimensioni: scala, ambito, caratteristiche di irrimediabilità e probabilità. In particolare, la quantificazione della componente “scala” è avvenuta tramite il coinvolgimento di alcune categorie fondamentali di stakeholder interni ed esterni ad AXA Italia.
- Prioritizzazione degli impatti per la definizione dei temi materiali da rendicontare: sono stati aggregati gli impatti relativi a ciascun tema definendo la lista delle 10 tematiche materiali per AXA Italia per derivare la lista di temi materiali, in termini di significatività degli impatti, ad essi correlati.
Come assicuratori, come investitori e come azienda lavoriamo ogni giorno perché l’innovazione che portiamo nei processi e nei servizi possa fare la differenza e contribuire al progresso dell’umanità, per salvaguardare il pianeta e contribuire alla costruzione di una società più inclusiva.
Il nostro impegno come assicuratori
AXA Italia esercita il suo ruolo di assicuratore mettendo i clienti al centro delle sue attività e della sua ragione d’essere - "Agire per il progresso dell’umanità proteggendo ciò che conta" - , offrendo soluzioni per la gestione e protezione dai rischi e per la tutela della salute, con lo scopo finale di aiutare le persone a vivere una vita migliore, avendo un impatto positivo sulla società.
Il nostro impegno come investitori
Come investitore, il Gruppo AXA vuole aiutare le persone e la società a operare una transizione verso un'economia a basso impatto ambientale. La Compagnia vuole agire in prima persona per ridurre le conseguenze negative sull’ambiente, coinvolgendo in questa missione tutti i propri collaboratori e tutti i clienti; sia a livello di Gruppo, che localmente in Italia, viene posta molta attenzione alle scelte di investimento e al livello di emissioni di CO2 generate da esse.
Il nostro impegno come azienda esemplare
Lo scopo del Gruppo AXA è quello di “agire per il progresso umano proteggendo ciò che conta”: come azienda il cui core business è proteggere le persone, i loro beni e le loro attività commerciali, AXA intende sfruttare le proprie competenze, risorse ed esperienze nel campo dei rischi per costruire una società più forte e sicura.
Il nostro impegno come Corporate Citizen italiano
Al fine di perseguire con efficacia questo obiettivo ambizioso, AXA Italia ha avviato una serie di azioni ad impatto sociale come, ad esempio, iniziative di solidarietà a supporto di studi e ricerche in materia di prevenzione e di lotta al cambiamento climatico con l'AXA Research Fund. Infatti, i recenti sconvolgimenti geopolitici, la crescente disuguaglianza sociale, ancor più aggravata dalle conseguenze della pandemia da Covid-19 e l’acutizzarsi di eventi climatici estremi, che impattano sempre più la quotidianità, hanno fatto emergere un più spiccato desiderio di una protezione solida e costante da parte di privati ed imprese.
Nell’impostare questo nuovo modello basato sulla cooperazione fra realtà differenti, AXA Italia si interfaccia con diversi protagonisti dell’ecosistema quali startup, università, community di innovatori e incubatori sociali, declinando il proprio impegno sociale su quattro direttrici: promozione di una cultura inclusiva, empowerment femminile, volontariato e protezione del pianeta.
Per saperne di più sulle iniziative di AXA Italia in questi ambiti vai alla pagina 48 e seguenti del Report di Sostenibilità
Il nostro impegno come Corporate Citizen italiano
AXA Italia si pone l’obiettivo di essere anche una realtà profondamente radicata nella società italiana, in generale, e sul territorio, in particolare, agendo come forza propulsiva per il bene ed il progresso collettivo, sui temi dell’inclusione e dell’innovazione sociale, attraverso la costruzione di ponti fra azienda e società per creare nuovi modo di lavorare in sinergia e realizzare valore.
Il nostro impegno con gli Stakeholders
AXA Italia, tramite il dipartimento di Public Affairs & Thought Leadership, identifica e valuta le politiche emergenti e le maggiori sfide sociali.
Inoltre, si occupa di seguire le iniziative e novità normative di rilievo per il settore assicurativo, contribuendo come “thought leader” al dibattito pubblico nazionale, europeo e globale.
Il nostro impegno sui temi del benessere mentale
Il Gruppo AXA è in prima linea sui temi della salute e del benessere, fisico e mentale.
Nel sostanziare il suo impegno, promuove iniziative concrete e distintive. Tra queste, il “Mind Health Report”, indagine condotta annualmente con IPSOS per tracciare l’andamento nel tempo del benessere mentale a livello globale e promuovere una cultura che superi lo stigma e sostenga la prevenzione.
Il nostro impegno per la Gender Equality
L’uguaglianza di genere, l’inclusione e l’empowerment femminile sono un impegno che AXA promuove come azienda, come datore di lavoro e come attore responsabile attraverso azioni innovative e sistemiche che possano garantire un futuro più equo e sostenibile alle nostre società. Tra queste, l’“AXA Research Lab on Gender Equality”, laboratorio di ricerca nato per aumentare la consapevolezza sui divari di genere ed esplorare le opportunità per le donne.
Il nostro impegno per comprendere e valutare l'impatto dei rischi emergenti sulla società
In uno scenario complesso, caratterizzato da rischi sempre più interconnessi, il ruolo delle assicurazioni assume un significato ancora più profondo.
Il Gruppo AXA pubblica annualmente il “Future Risks Report”, un’indagine sui rischi emergenti a livello globale realizzata in collaborazione con IPSOS su un target di esperti e cittadini, per comprendere e valutare la percezione dei rischi emergenti sulla società.