AXA Mind Health Report 2025

L’indagine di AXA sul benessere mentale

Le principali evidenze a livello globale e un focus sulla popolazione italiana

Benessere Mentale: un problema di consapevolezza che incide sulle scelte

In un contesto globale in continua evoluzione e sempre più caratterizzato da incertezze, il benessere mentale rimane una priorità assoluta, specialmente tra i giovani, che riportano livelli di benessere significativamente inferiori rispetto alle generazioni più adulte. Cresce la consapevolezza del problema e, nonostante il ricorso all’autodiagnosi e al self-management dei disturbi siano ancora molto diffusi, il 2024 segna un aumento del ricorso al supporto specialistico

Stress e disturbi di carattere mentale sono diffusi anche nei luoghi di lavoro e alle imprese si richiede sempre più di avere un ruolo attivo sia nella prevenzione che nella gestione del benessere mentale. Incentivando la diffusione di comunità basate su consapevolezza e prevenzione, le aziende possono svolgere un ruolo cruciale per aiutare i lavoratori a riprendere il controllo sul loro futuro. 

Clicca qui per scoprire il Mind Health Self Check: il servizio di autovalutazione del benessere mentale di AXA. Rispondi alle domande del questionario e ottieni un report personale sullo stato del tuo benessere mentale.

Il benessere mentale in Italia mostra segnali di miglioramento, anche se molti dichiarano ancora situazioni di disagio medio-forte. L'incertezza sul futuro e l'instabilità finanziaria sono i principali fattori all’origine delle preoccupazioni. Depressione, ansia e stress stanno aumentando.

La maggior parte degli italiani si dichiara bene informata riguardo ai temi del benessere mentale. Tuttavia, c’è un grande gap di conoscenza tra il sentirsi bene o abbastanza informati.

Il 2024 ha visto un quadro in peggioramento per i lavoratori italiani: 3 su 10 soffrono di disturbi relativi al benessere mentale.

La maggior parte degli italiani si informa prevalentemente tramite specialisti della salute, ma anche molto online. Significativamente minore rispetto alla media global il ricorso a parenti e amici, o ai programmi messi a disposizione sul posto di lavoro.