AXA Italia e Fondazione Una Nessuna Centomila presentano “Tok Tok, Chi è?”, progetto di sensibilizzazione nelle scuole contro la violenza di genere
È stata presentata, a Napoli, una nuova fase dell’impegno congiunto tra AXA Italia e la Fondazione Una Nessuna Centomila: “Tok Tok,Chi è?”, nuovo progetto nazionale di educazione affettiva rivolto agli studenti delle scuole secondarie di primo grado, per promuovere una cultura dell’ascolto, del rispetto e della prevenzione della violenza di genere.
Dopo il successo de “La fatica di essere medie” – progetto che ha coinvolto oltre 1.200 studenti in venti scuole italiane – “Tok Tok,Chi è?”, nasce come nuovo percorso strutturato che punta al cuore della fascia preadolescente, fase della crescita delicata e spesso invisibile, per aprire spazi di parola e confronto su temi come corpo, emozioni, relazioni, identità e socialità. Il progetto prende il nome da un gioco dell’infanzia – bussare a una porta e chiedere “chi è?” – ma si rivolge a chi non è più bambino e non è ancora adulto. Un’età di transizione, segnata da fragilità, domande e cambiamenti, che spesso trova pochi strumenti per esprimersi. “Tok Tok, Chi è?” nasce per colmare questo vuoto, rivolgendosi non solo ai ragazzi e alle ragazze, ma anche a chi li accompagna: insegnanti e famiglie.
Con il sostegno di AXA Italia, il progetto toccherà tre scuole italiane – una al Nord, una al Centro e una al Sud –seguendo tre classi per ciascun istituto lungo tutto l’anno scolastico. L’obiettivo è costruire un modello educativo strutturato, partecipativo, pensato per coinvolgere in modo orizzontale tutta la comunità scolastica. Una risposta concreta, un invito collettivo a costruire una cultura della cura, del rispetto e della corresponsabilità. Un nuovo capitolo che guarda alle giovani generazioni come protagoniste di un cambiamento profondo e necessario.
In occasione della presentazione del progetto scolastico, il messaggio contro la violenza di genere è stato rafforzato da un’importante iniziativa di AXA Italia, un’installazione urbana partecipativa firmata da Greg Goya.
“Mirrored Wounds”: Greg Goya, al fianco di AXA Italia, porta un’installazione partecipativa contro la violenza sulle donne
Per sensibilizzare sul tema della violenza di genere e, a sostegno della nuova campagna di AXA, “Essere donna non dovrebbe essere un rischio”, l’artista torinese Greg Goya, tra i più seguiti street artist a livello internazionale, ha creato “Mirrored Wounds”, un’installazione che mette insieme arte e coinvolgimento del pubblico.
“Mirrored Wounds” si presenta come un grande specchio frammentato, dalla forma fluida e quasi liquida. Le superfici riflettono chi vi si avvicina, attraversate da crepe dorate che creano un disegno irregolare. Il pubblico è invitato a scrivere su questi frammenti un rischio o una sofferenza vissuti in quanto donna, incidendolo con uno strumento speciale. Poi, con lo stesso strumento, la scritta viene graffiata via: un gesto che libera simbolicamente da quei rischi e da quelle paure. Il riflesso inciso, però, rimane. A ricordarci che certe esperienze non si cancellano, ma possono trasformarsi.
Un messaggio forte, che si lega all’impegno concreto di AXA Italia, da sempre attiva contro la violenza sulle donne attraverso campagne di sensibilizzazione, iniziative di empowerment femminile e progetti di educazione affettiva nelle scuole.
AXA Italia: fa tappa in Piemonte il ciclo di incontri dedicati ad Istituzioni e Aziende sulla prevenzione e mitigazione dei rischi climatici, con la partecipazione di Claudia Porchietto, Sottosegretario alla Presidenza della Regione Piemonte e Chiara Foglietta, Assessora del Comune di Torino
Si è svolta a Torino la quinta tappa del ciclo di incontri dedicati al territorio, organizzati dal Gruppo assicurativo AXA Italia, dal titolo “Cambiamenti Climatici. Prevenire e mitigare il rischio – AXA incontra il territorio”.
Con il Patrocinio di ANIA (Associazione Nazionale fra le Imprese Assicurative) e del Comune di Torino, l’iniziativa prosegue sul territorio italiano con l’obiettivo di diffondere una sempre maggiore consapevolezza su un tema centrale e urgente per il futuro della società.
In questo nuovo appuntamento, che ha visto tra gli interventi di apertura anche il video messaggio del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Picchetto Fratin e del Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e la partecipazione di Chiara Foglietta, Assessora Transizione Ecologica e Digitale, Politiche per l’Ambiente e Innovazione del Comune di Torino e del Sottosegretario alla Presidenza della Regione Piemonte,
Claudia Porchietto, AXA sceglie ancora una volta di mettere a disposizione la propria expertise nella comprensione di questi fenomeni, presentando uno studio scientifico sul grado di rischiosità futuro, al 2050, della regione Piemonte, grazie al coinvolgimento di AXA Climate, società del Gruppo che si avvale di un team di oltre 20 PhD esperti in scienza e climatologia e data scientist.
Al centro della ricerca, 3 ambiti di rischio prioritari per la regione: temperature estreme, inondazioni, stress idrico.
In questo contesto di grande complessità, misure di adattamento ben progettate giocano un ruolo cruciale, per limitare i danni e aiutare la regione ad adeguarsi e a mantenere la sua attrattività economica e le sue attività.
AXA ha voluto porre l’attenzione su possibili azioni di prevenzione e mitigazione di questi rischi climatici: da misure di sensibilizzazione o di revisione dei piani di emergenza e di business continuity, fino a potenziali misure di adattamento delle infrastrutture e delle attività aziendali.
A confronto sul tema, per condividere esperienze di chi ha vissuto gli effetti del cambiamento climatico e proposte concrete sia in termini di sensibilizzazione ed educazione che di adattamento e resilienza, istituzioni nazionali e locali, associazioni di categoria, imprese del territorio, agenti.
Il tutto con la consapevolezza condivisa dell’importanza di agire già da oggi per prevenire e gestire al meglio il rischio, in modo da ridurne gli impatti, mettendo a fattor comune le migliori leve e le diverse expertise, in una logica di partnership pubblico-privata.
AXA Italia: con l’avvio di UEFA Women's EURO 2025, presenta “Tu continua a calciare”, inno alla resilienza e all’empowerment femminile, nello sport come nella vita, con la nuova campagna adv e un progetto branded in partnership con Rai Pubblicità con protagoniste grandi campionesse sportive
Con l’avvio di UEFA Women's EURO 2025, di cui AXA è partner ufficiale, AXA Italia torna in comunicazione con la nuova campagna pubblicitaria globale, “Tu continua a calciare”.
La campagna, realizzata da Publicis Conseil, sarà on air sulle principali emittenti TV, connected TV, piattaforme on demand, web e social in due formati da 30’’ e 20’’. La strategia e la pianificazione sono a cura di Wavemaker Italy.
Al centro del racconto, fresco ed energizzante, la determinazione delle donne nel superare ostacoli, ma anche stereotipi e pregiudizi spesso associati allo sport femminile: un corpo, e una mente che cambiano, specie in alcune fasi cruciali della vita (adolescenza, maternità, menopausa), o le difficoltà nel conciliare impegni famigliari e sportivi.
Ad integrazione della campagna, AXA Italia ha scelto di accompagnare il pubblico durante il campionato con un progetto di branded content in partnership con Rai Pubblicità, a cura della unit Entertainment di WPP Media e prodotto da Twister film, dal titolo "Tu continua a calciare – Storie di donne e sport”.
Il progetto prevede un format social in 6 puntate da 2 minuti ciascuno per il canale Instagram di RaiPlay, in un racconto emozionale che svela storie di resilienza, forza mentale e fisica, superamento degli stereotipi e il vissuto personale di grandi campionesse dello sport femminile: la calciatrice Manuela Giugliano, capitana della Roma e calciatrice della Nazionale, la pallavolista oro olimpico a Parigi Myriam Sylla e la nuotatrice e campionessa mondiale a Budapest 2022 Benedetta Pilato.
“Intervistatrice d’eccezione”, in un dialogo intimo, autentico e coinvolgente, Sara Gama, ex capitana della Juventus e della Nazionale Italiana, Vicepresidente AIC e Consigliere Federale FIGC.
Rientrano nel progetto, infine, 3 contenuti pubblicitari esclusivi da 45”, ciascuno dedicato a una atleta, che prevedono una pianificazione crossmediale sui canali tv Rai (Rai1, Rai2 Rai Sport) e RaiPlay (digital device e smart tv) con angolature creative e narrative dedicate.
A fare da sfondo allo storytelling complessivo, la presenza costante e la partecipazione di AXA alle diverse situazioni vissute, con il messaggio, “Tu continua a calciare”, per celebrare la resilienza delle donne e incoraggiarle a credere in sé stesse e a coltivare i propri sogni e le proprie ambizioni, nello sport e nella vita in generale.
Nel contesto di UEFA Women's EURO 2025, AXA Italia è ancora una volta al fianco delle donne e rafforza ulteriormente il suo impegno, abbracciando il tema dello sport, riconoscendone il grande valore sia in ottica di benessere psicofisico che in quanto leva di inclusione ed empowerment femminile.
AXA Italia: alle Terme di Caracalla la finale del torneo di calcio femminile, in occasione della “Week for Good”, promosso da AXA Italia a fianco di Sport Senza Frontiere e di Roma Capitale, con Ambasciatrici d’eccezione come Sara Gama e Patrizia Panico
Si è svolta il 17 giugno, presso la splendida cornice dello stadio Nando Martellini, alla Terme di Caracalla, la finale del torneo di calcio femminile, ideato da AXA Italia per celebrare il valore dello sport come strumento di inclusione sociale ed empowerment femminile, al fianco di Sport Senza Frontiere, ETS partner di lungo periodo, che da sempre promuove lo sport come strumento di educazione, prevenzione, inclusione e coesione sociale.
Con il Patrocinio di Roma Capitale, dell’Associazione Italiana Arbitri, della Lega Nazionale Dilettanti e del Dipartimento Calcio Femminile della LND, l’evento, alla presenza di Alessandro Onorato, Assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale; Marinella Caissutti, Componente del Comitato nazionale Associazione Italiana Arbitri (AIA); Luca De Simoni, Coordinatore dell’Area Responsabilità Sociale della LND; Daniele Doveri, Presidente della Sezione Arbitri di Roma 1; Chiara Soldano, CEO di AXA Italia e Alessandro Tappa, Presidente di Sport Senza Frontiere, ha visto la partecipazione di circa 300 partecipanti, tra cui le giovani atlete delle 8 squadre del torneo e rappresentanti di Sport Senza Frontiere, collaboratori di AXA Italia e volontari dell’associazione AXA Cuori in Azione dalle diverse sedi in Italia.
“Ambasciatrici d’eccezione”, Sara Gama, ex capitana della Juventus, giocatrice della nazionale italiana, Vicepresidente AIC e Consigliere Federale FIGC, e Patrizia Panico, ex calciatrice e assistente allenatrice OL Olympique Lyonnais, donne simbolo dello sport e di empowerment femminile, che hanno arricchito l’evento con momenti di dialogo e confronto con le ragazze e di preparazione atletica.
L’intero percorso che ha condotto alla finale è stato altrettanto ricco ed entusiasmante, con eventi di avvicinamento che si sono svolti in diverse località, tra cui Roma e Milano e in cui i collaboratori di AXA Italia hanno avuto l’opportunità di “adottare” le otto squadre di calcio, sostenendole e animando le varie fasi del torneo.
Al cuore dell’iniziativa, inoltre, una raccolta fondi interna promossa da AXA Cuori in Azione e aperta alla partecipazione di tutti i collaboratori del Gruppo, per consentire a circa 30 bambine e ragazze seguite da Sport Senza Frontiere di partecipare ai JOY Summer camp 2025, camp estivi promossi da Sport Senza Frontiere in luoghi immersi nella natura dove i partecipanti condividono attività coinvolgenti, tra sport, giochi di squadra e momenti di puro divertimento.
L’iniziativa è stata ideata da AXA Italia nel contesto della “Week For Good”, un’intera settimana che AXA dedica ogni anno alla sostenibilità coinvolgendo attivamente tutti i suoi collaboratori in 50 Paesi nel mondo.
Nella scelta del tema dell’edizione 2025, la coerenza con l’impegno globale di lungo periodo in iniziative concrete che promuovano l’inclusione e l’empowerment femminile, nello sport e nella società in generale.
AXA Italia “Best in Media Communication” per il 6° anno consecutivo: un impegno distintivo per un futuro sostenibile e inclusivo
Il Gruppo assicurativo AXA Italia è Best in Media Communication (BIC) per il 6° anno consecutivo, ricevendo la certificazione assegnata alle eccellenze italiane in ambito comunicazione e reputazione, in base all’“Index Best in Media Communication”, misurazione scientifica e integrata stilata da Fortune Italia, con il supporto di Eikon Strategic Consulting.
AXA Italia si è distinta per un posizionamento reputazionale eccellente, un giudizio positivo dei giornalisti e la capacità di comunicare in modo efficace un posizionamento incentrato su "inclusione, attenzione, resilienza, visione”, condividendo azioni concrete pensate per portare un contributo positivo alle persone e alla collettività.
Novità dell’edizione 2025 della certificazione, l’analisi del contributo della reputazione delle aziende nel creare valore per il Sistema Paese, dove AXA Italia si distingue in tre dimensioni: sociale, economica e futura.
Ad AXA Italia vanno anche i riconoscimenti “TOP COMMUNICATION VALUE” e “TOP COMMUNICATION ESG GOAL” per l’impegno al fianco delle donne e la coerenza con l’obiettivo 5 dell’agenda europea 2030.