SFDR – Sustainable Finance Disclosure Regulation
Nel quadro normativo della finanza sostenibile con il Regolamento (UE) 2019/2088 sull’informativa relativa alla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari stati introdotti specifici obblighi per le compagnie assicurative in tema di trasparenza in ambito di sostenibilità, tra cui l’integrazione del rischio di sostenibilità all’interno delle politiche di investimento. I Clienti sono sempre più attenti, nella scelta dei loro investimenti, a tematiche di sostenibilità (ambientali e di inclusione sociale).
1. Politiche di esclusione settoriale
L’obiettivo è di escludere dal proprio universo investibile le attività esposte a rischi ESG critici, in particolare in termini di impatto sul clima e sulla biodiversità, sulla salute e i diritti umani, e sull’etica aziendale.
2. Metodologie di punteggio ESG
Costituiscono uno dei fattori della valutazione del rischio di sostenibilità per un determinato investimento e consentono di concentrarsi su asset con una performance ESG complessivamente migliore.
Per approfondimenti vai alla pagina 27 del Report di Sostenibilità