AXA Italia mette in moto Officine, Carrozzerie e Concessionarie con Buon Lavoro!
La nuova soluzione nasce da un dialogo diretto tra AXA Italia e imprenditori del settore che, intervistati, hanno evidenziato quali siano i rischi tipici della loro attività e le esigenze assicurative non ancora soddisfatte.
Oltre a coperture come l’incendio, il furto, la responsabilità civile ed il fermo attività, sono state inserite delle garanzie specifiche innovative: dalla protezione dei danni ai veicoli all’aperto, in custodia o collaudo, alla garanzia in caso di furto dei veicoli.
Inoltre, la polizza prevede una copertura anche per danni all’officina per inquinamento, come in caso di contaminazione da olii o batterie esauste.
Buon Lavoro! per Officine, Carrozzerie e Concessionarie offre anche una protezione dedicata a collaboratori e dipendenti, con coperture che rispondono a rischi specifici come l’esposizione a sostanze tossiche e infortuni quali tagli e ustioni.
Infine, con la nuova protezione di AXA Italia, gli imprenditori del settore potranno contare su una copertura anche a lavoro finito, grazie alla garanzia RC Postuma, che copre i danni a terzi che si verificano dopo i lavori di riparazione o manutenzione effettuati.
Il tutto con la possibilità per i clienti di poter contare sulla rete dei Business Advisor AXA, professionisti d’agenzia specializzati nella consulenza assicurativa per le PMI e su un sistema di gestione sinistri per garantire una rapida ripresa: società di salvataggio per la messa in sicurezza dei materiali ed il pronto ripristino dell’attività ed acconti d’indennizzo per sostenere i costi fissi come il pagamento di fornitori e dei collaboratori.
AXA Italia Eccellenza dell’anno in Innovazione e Leadership in ambito digitale ai Le Fonti Awards
Patrick Cohen, CEO del Gruppo AXA Italia ha dichiarato:
“Siamo orgogliosi di questo riconoscimento che premia ancora una volta la strategia di innovazione continua di AXA Italia. Vorrei dedicarlo a tutti i collaboratori e alle reti distributive, che con entusiasmo si impegnano ogni giorno nel reinventare la relazione con il cliente e renderla più semplice, veloce e intuitiva. Con l’app My AXA, in particolare, abbiamo voluto dare al cliente il pieno controllo e azzerare stress e incertezze in processi storicamente considerati complicati. Puntiamo su innovazione e tecnologia per creare esperienze cliente uniche e aiutare le persone a vivere meglio.”
Il Gruppo AXA Italia, in occasione della cerimonia di premiazione dei “Le Fonti Awards 2018", evento che celebra l’innovazione e la leadership a livello internazionale, ha ricevuto il premio Eccellenza dell’anno in Innovation & Leadership/Digital Project.
La campagna My AXA brilla al 50° KEY AWARD
Patrick Cohen, CEO del Gruppo AXA Italia ha dichiarato:
“La nostra campagna pubblicitaria mette il cliente al centro, mostrando come AXA sia in grado di fornire soluzioni innovative, semplici e accessibili per aiutare le persone a vivere meglio. Vogliamo rivoluzionare l’esperienza cliente. Questa campagna sintetizza una serie di servizi distintivi che My AXA mette a disposizione nei momenti che contano, per dare al cliente il pieno controllo e azzerare stress e incertezze in processi storicamente considerati complicati. Questo è un altro passo nel nostro percorso di innovazione continua”.
Il 19 novembre il Gruppo AXA Italia ha ricevuto, in occasione della 50° edizione dei Key Award, il premio per la categoria Finanza, Assicurazioni e GDO per la campagna My AXA, dedicata all’app che permette di avere sotto controllo prodotti e servizi offerti dal Gruppo, offrendo un’esperienza cliente innovativa, semplice, immediata e accessibile.
Al centro dello spot, una customer journey veloce e trasparente, 100% digital e 100% paperless e servizi innovativi per diminuire lo stress e semplificare al massimo la burocrazia. Un ecosistema di servizi che fanno di My AXA uno strumento di empowerment per i clienti nei momenti della verità.
Italian AXA Forum 2018
Patrick Cohen, Amministratore Delegato del Gruppo AXA Italia ha dichiarato:
“Viviamo in un mondo caratterizzato da rischi emergenti, sempre più volatile e iperconnesso, che richiede risposte nuove per gestire questa complessità e proteggere meglio le persone. Per il nostro AXA Forum2018 siamo partiti dai bisogni degli italiani, che hanno le idee chiare.” Dalla ricerca AXA-Episteme emergono preoccupazioni importanti, soprattutto legate agli aspetti socioeconomici individuali, come la pensione, il lavoro o la salute. Questi dati rafforzano la nostra convinzione: sempre di più dobbiamo saper prevedere l’imprevedibile, facendo leva sulla nostra expertise nella prevenzione e gestione dei rischi nel lungo periodo, per diventare veri partner dei nostri clienti. Offrendo soluzioni innovative, semplici e su misura, riusciremo a raggiungere il nostro obiettivo: aiutare le persone a vivere meglio.”
Gli italiani sono sempre più attenti ai temi che riguardano la loro vita quotidiana: le preoccupazioni individuali e i rischi futuri assumono un chiaro ordine di priorità, con un nuovo ruolo per le assicurazioni. Sono alcune delle principali evidenze emerse dalla ricerca di AXA Italia condotta da Episteme (“Rischi emergenti, protezione e innovazione: una nuova era per le assicurazioni”) presentata durante l’#AXAForum2018.
Ai primi posti tra le preoccupazioni degli italiani si collocano chiaramente i problemi legati alla sfera del quotidiano: il 53,9% è preoccupato di non avere in futuro una pensione ragionevole e il 47,8% della gestione della vecchiaia dei propri cari; seguono le inquietudini sui tempi dell’assistenza sanitaria, con il 45,3%, e il timore per la stabilità del proprio lavoro, 44,8%.
GLI ITALIANI E I RISCHI EMERGENTI: CAMBIAMENTO CLIMATICO AL 1° POSTO
Guardando ai rischi emergenti e alle previsioni di rischi, gli italiani non hanno dubbi: i rischi ambientali, quelli socio-economici e la salute sono i grandi temi del futuro: il 46,7% mostra massima preoccupazione per le conseguenze del surriscaldamento del pianeta e ben l’89,7% è d’accordo con la necessità di adottare nuovi modelli economici che riducano l’impatto ambientale.
UN NUOVO APPROCCIO ALLA SALUTE
Il tema della salute è sempre più centrale per gli italiani. Anche l’attenzione al benessere in ambito lavorativo è molto diffusa: per il 48,1% del campione significa mantenere un giusto equilibrio tra vita privata e lavoro.
In crescita il livello di consapevolezza delle persone, sempre più disponibili a rivolgersi a un'offerta privata, con il 71,2% degli italiani d’accordo sull’importanza di una copertura integrativa privata sui temi della salute.
L’attenzione è sempre più rivolta a prodotti innovativi e soluzioni tecnologiche: il 28,8% del campione vorrebbe avere un punto di riferimento a cui rivolgersi in qualsiasi momento per dubbi sullo stato di salute (rispetto al 22,4% del 2015).
TECNOLOGIA AL SERVIZIO DELLA VITA DI TUTTI I GIORNI
Grande interesse verso la tecnologia: il 72,9% del campione ritiene positiva la diffusione dell’intelligenza artificiale e per il 76%questamigliorerà concretamente la qualità della vita.
In ambito salute, cresce l’attitudine positiva verso i sistemi di monitoraggio della salute e la telemedicina: il 74,5% degli intervistati dichiara che si sentirebbe più sicuro se possedesse un dispositivo per contattare medici, persone di fiducia e operatori sanitari.
IL FUTURO DELLE ASSICURAZIONI, ADESSO
C’è grande apertura e interesse verso il mondo assicurativo, cui si chiede però di innovare, proponendo prodotti vicini alle persone, dall'alto contenuto tecnologico e in grado di semplificare concretamente la vita quotidiana. Il 65,3% degli italiani sarebbe anche disposto ad acquistare polizze connesse a dispositivi tecnologici in auto e in casa e il 74,9% si sentirebbe più sicuro con un sistema di monitoraggio intelligente per la propria abitazione.
Nuova cattedra di ricerca AXA
Con il supporto dell’AXA Research Fund, fondo internazionale per la ricerca scientifica promosso dal Gruppo AXA, la Cattedra si occuperà di indagare i meccanismi e le dinamiche dei circuiti visivi per aprire la strada a nuove strategie tecnologiche per il ripristino della vista.
Il progetto coniuga una parte tecnologica con una biologica. Il gruppo di ricerca, nello specifico, si occupa di sviluppare una serie di nuovi approcci di microscopia per la manipolazione ottica dei neuroni tramite l’optogenetica.
A questo scopo, è stato creato un apposito microspcopio olografico che combinato con l’optogenetica, permette di controllare e attivare uno o piu neuroni di uno specifico circuito del cervello in maniere estremamente precisa. Nel lungo termine, questa tecnica può portare alla luce l’intera architettura del sistema visivo.
Il sostegno al progetto italiano rientra nel programma di finanziamento da parte dell’AXA Research Fund di 57 progetti di ricerca sui rischi di talenti che operano in Italia e all'estero. L’Italia e i ricercatori italiani beneficiano attualmente di oltre 16 milioni di euro.
Ricerca AXA Episteme
Il clima generale:
Persistono preoccupazioni individuali e concrete riguardanti la vita quotidiana:
- Il 53,9% degli italiani ha paura di non avere una pensione ragionevole (dato in crescita del +15%), il 47,8% ha paura della gestione della vecchiaia dei suoi cari, al 45,3% preoccupano i tempi di attesa dell’assistenza sanitaria, e al 44,8% preoccupa la perdita di lavoro;
- Sono le donne ad essere più preoccupate: ad esempio sul tema pensione futura, le donne sono preoccupate al 61,5% (voti massimi) e gli uomini al 46,1%; sulla gestione della vecchiaia dei familiari troviamo il 55,3% delle donne vs il 40,2% degli uomini. Sull’assistenza sanitaria: 51,6% delle donne vs 38,9% degli uomini.
I rischi emergenti per gli italiani
Guardando al futuro, gli italiani individuano tre grandi priorità:
- I rischi ambientali. Cambiamento climatico (46,7%) e gestione delle risorse naturali (30,3%) si classificano tra i primi rischi emergenti;
- I rischi socio-economici e politici. Crisi finanziaria, tensioni geopolitiche, malattie croniche si collocano subito dopo i rischi ambientali (con rispettivamente il 46%, 32,5% 30,6%);
- I cyber risk. Data privacy (15,2%), diffusione dell'intelligenza artificiale (14,2%), e criptovalute (7,8%) evidenziano la necessità di un aumento della consapevolezza sul tema.
La centralità del tema salute
Cresce l'attenzione alla salute, spesso intesa in senso lato come benessere ed armonia psico-fisica (52,8%):
- Le malattie croniche sono percepite come uno dei principali rischi emergenti dal 30,6% degli italiani;
- Diffusa l’attenzione al benessere in ambito lavorativo che per il 48,1% degli italiani significa mantenere un giusto equilibrio tra lavoro e vita privata;
- Il 71,2% degli italiani è d’accordo che sia importante avere una copertura privata;
- Grande interesse dei cittadini verso prodotti innovativi e soluzioni tecnologiche. Il 74,5% degli italiani si sentirebbe più sicuro con un dispositivo in grado di contattare medici, persone di fiducia o operatori sanitari;
- Il 47% si sentirebbe più sicuro con un robot badante per assistenza medica domiciliare.
L’attenzione per l'ambiente
La consapevolezza dei rischi ambientali è massima, tanto da portare a identificare nel cambiamento climatico la più grande sfida della nostra epoca:
- Il 44,6% degli italiani dimostra massima preoccupazione per le conseguenze relative al surriscaldamento del pianeta;
- L’89,7% degli italiani è d’accordo con la necessità di perseguire un modello economico che riduca l’impatto sull’ambiente.
La tecnologia al servizio della vita di tutti i giorni
La tecnologia viene vista come uno strumento di miglioramento concreto della vita delle persone, ma emergono preoccupazioni legate al futuro del lavoro:
- Il 72,9% degli italiani pensa che la diffusione dell’intelligenza artificiale sia un evento positivo;
- La fiducia convive con la consapevolezza di rischio di incidenti e malfunzionamenti, dovuti al non pieno sviluppo di nuove tecnologie (solo il 25,4% degli italiani si fiderebbe a viaggiare su un veicolo a guida autonoma);
- L’88% delle persone è convinta che sarà sempre più difficile trovare un’occupazione senza competenze avanzate.
Il ruolo delle assicurazioni
L'interesse per il mercato assicurativo è condizionato dalla capacità del settore di innovare con prodotti vicini alle persone e dall'alto contenuto tecnologico. Il 65,3% degli italiani sarebbe interessato ad acquistare una polizza che proponesse di installare dispositivi tecnologici.
Le soluzioni innovative muovono positivamente la propensione all'acquisto degli italiani:
- Automazione dei processi di rimborso. Il 29,1% degli italiani acquisterebbe una polizza che offrisse rimborso automatico, il 26,8% una p olizza che indennizzasse automaticamente danni provocati da agenti atmosferici;
- Gestione a 360° della salute. Il 28,6% degli italiani acquisterebbe una polizza che permetta di accedere a servizi di prevenzione (anziché rimborsare spese mediche), il 28,4% una polizza che gestisca l’assistenza in caso di non autosufficienza (anziché erogare una rendita).
La tecnologia non erode l'importanza del fattore umano: i canali tradizionali rimangono i preferiti per l'ascolto delle esigenze, la valutazione dei rischi, l'assistenza in caso di sinistro.
Metodologia. Circa 4.675 interviste CAWI (computer-assisted web interviewing) a un campione di 2.030 individui dai 18 ai 74 anni, effettuate a settembre 2018.