AXA Italia: con l’avvio di UEFA Women's EURO 2025, presenta “Tu continua a calciare”, inno alla resilienza e all’empowerment femminile, nello sport come nella vita, con la nuova campagna adv e un progetto branded in partnership con Rai Pubblicità con protagoniste grandi campionesse sportive
Con l’avvio di UEFA Women's EURO 2025, di cui AXA è partner ufficiale, AXA Italia torna in comunicazione con la nuova campagna pubblicitaria globale, “Tu continua a calciare”.
La campagna, realizzata da Publicis Conseil, sarà on air sulle principali emittenti TV, connected TV, piattaforme on demand, web e social in due formati da 30’’ e 20’’. La strategia e la pianificazione sono a cura di Wavemaker Italy.
Al centro del racconto, fresco ed energizzante, la determinazione delle donne nel superare ostacoli, ma anche stereotipi e pregiudizi spesso associati allo sport femminile: un corpo, e una mente che cambiano, specie in alcune fasi cruciali della vita (adolescenza, maternità, menopausa), o le difficoltà nel conciliare impegni famigliari e sportivi.
Ad integrazione della campagna, AXA Italia ha scelto di accompagnare il pubblico durante il campionato con un progetto di branded content in partnership con Rai Pubblicità, a cura della unit Entertainment di WPP Media e prodotto da Twister film, dal titolo "Tu continua a calciare – Storie di donne e sport”.
Il progetto prevede un format social in 6 puntate da 2 minuti ciascuno per il canale Instagram di RaiPlay, in un racconto emozionale che svela storie di resilienza, forza mentale e fisica, superamento degli stereotipi e il vissuto personale di grandi campionesse dello sport femminile: la calciatrice Manuela Giugliano, capitana della Roma e calciatrice della Nazionale, la pallavolista oro olimpico a Parigi Myriam Sylla e la nuotatrice e campionessa mondiale a Budapest 2022 Benedetta Pilato.
“Intervistatrice d’eccezione”, in un dialogo intimo, autentico e coinvolgente, Sara Gama, ex capitana della Juventus e della Nazionale Italiana, Vicepresidente AIC e Consigliere Federale FIGC.
Rientrano nel progetto, infine, 3 contenuti pubblicitari esclusivi da 45”, ciascuno dedicato a una atleta, che prevedono una pianificazione crossmediale sui canali tv Rai (Rai1, Rai2 Rai Sport) e RaiPlay (digital device e smart tv) con angolature creative e narrative dedicate.
A fare da sfondo allo storytelling complessivo, la presenza costante e la partecipazione di AXA alle diverse situazioni vissute, con il messaggio, “Tu continua a calciare”, per celebrare la resilienza delle donne e incoraggiarle a credere in sé stesse e a coltivare i propri sogni e le proprie ambizioni, nello sport e nella vita in generale.
Nel contesto di UEFA Women's EURO 2025, AXA Italia è ancora una volta al fianco delle donne e rafforza ulteriormente il suo impegno, abbracciando il tema dello sport, riconoscendone il grande valore sia in ottica di benessere psicofisico che in quanto leva di inclusione ed empowerment femminile.
AXA Italia: alle Terme di Caracalla la finale del torneo di calcio femminile, in occasione della “Week for Good”, promosso da AXA Italia a fianco di Sport Senza Frontiere e di Roma Capitale, con Ambasciatrici d’eccezione come Sara Gama e Patrizia Panico
Si è svolta il 17 giugno, presso la splendida cornice dello stadio Nando Martellini, alla Terme di Caracalla, la finale del torneo di calcio femminile, ideato da AXA Italia per celebrare il valore dello sport come strumento di inclusione sociale ed empowerment femminile, al fianco di Sport Senza Frontiere, ETS partner di lungo periodo, che da sempre promuove lo sport come strumento di educazione, prevenzione, inclusione e coesione sociale.
Con il Patrocinio di Roma Capitale, dell’Associazione Italiana Arbitri, della Lega Nazionale Dilettanti e del Dipartimento Calcio Femminile della LND, l’evento, alla presenza di Alessandro Onorato, Assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale; Marinella Caissutti, Componente del Comitato nazionale Associazione Italiana Arbitri (AIA); Luca De Simoni, Coordinatore dell’Area Responsabilità Sociale della LND; Daniele Doveri, Presidente della Sezione Arbitri di Roma 1; Chiara Soldano, CEO di AXA Italia e Alessandro Tappa, Presidente di Sport Senza Frontiere, ha visto la partecipazione di circa 300 partecipanti, tra cui le giovani atlete delle 8 squadre del torneo e rappresentanti di Sport Senza Frontiere, collaboratori di AXA Italia e volontari dell’associazione AXA Cuori in Azione dalle diverse sedi in Italia.
“Ambasciatrici d’eccezione”, Sara Gama, ex capitana della Juventus, giocatrice della nazionale italiana, Vicepresidente AIC e Consigliere Federale FIGC, e Patrizia Panico, ex calciatrice e assistente allenatrice OL Olympique Lyonnais, donne simbolo dello sport e di empowerment femminile, che hanno arricchito l’evento con momenti di dialogo e confronto con le ragazze e di preparazione atletica.
L’intero percorso che ha condotto alla finale è stato altrettanto ricco ed entusiasmante, con eventi di avvicinamento che si sono svolti in diverse località, tra cui Roma e Milano e in cui i collaboratori di AXA Italia hanno avuto l’opportunità di “adottare” le otto squadre di calcio, sostenendole e animando le varie fasi del torneo.
Al cuore dell’iniziativa, inoltre, una raccolta fondi interna promossa da AXA Cuori in Azione e aperta alla partecipazione di tutti i collaboratori del Gruppo, per consentire a circa 30 bambine e ragazze seguite da Sport Senza Frontiere di partecipare ai JOY Summer camp 2025, camp estivi promossi da Sport Senza Frontiere in luoghi immersi nella natura dove i partecipanti condividono attività coinvolgenti, tra sport, giochi di squadra e momenti di puro divertimento.
L’iniziativa è stata ideata da AXA Italia nel contesto della “Week For Good”, un’intera settimana che AXA dedica ogni anno alla sostenibilità coinvolgendo attivamente tutti i suoi collaboratori in 50 Paesi nel mondo.
Nella scelta del tema dell’edizione 2025, la coerenza con l’impegno globale di lungo periodo in iniziative concrete che promuovano l’inclusione e l’empowerment femminile, nello sport e nella società in generale.
AXA Italia “Best in Media Communication” per il 6° anno consecutivo: un impegno distintivo per un futuro sostenibile e inclusivo
Il Gruppo assicurativo AXA Italia è Best in Media Communication (BIC) per il 6° anno consecutivo, ricevendo la certificazione assegnata alle eccellenze italiane in ambito comunicazione e reputazione, in base all’“Index Best in Media Communication”, misurazione scientifica e integrata stilata da Fortune Italia, con il supporto di Eikon Strategic Consulting.
AXA Italia si è distinta per un posizionamento reputazionale eccellente, un giudizio positivo dei giornalisti e la capacità di comunicare in modo efficace un posizionamento incentrato su "inclusione, attenzione, resilienza, visione”, condividendo azioni concrete pensate per portare un contributo positivo alle persone e alla collettività.
Novità dell’edizione 2025 della certificazione, l’analisi del contributo della reputazione delle aziende nel creare valore per il Sistema Paese, dove AXA Italia si distingue in tre dimensioni: sociale, economica e futura.
Ad AXA Italia vanno anche i riconoscimenti “TOP COMMUNICATION VALUE” e “TOP COMMUNICATION ESG GOAL” per l’impegno al fianco delle donne e la coerenza con l’obiettivo 5 dell’agenda europea 2030.
AXA e Luiss insieme per analizzare le sfide politiche e sociali del cambiamento climaticoe il ruolo delle assicurazioni nella transizione green
Dalla collaborazione tra l’Università Luiss Guido Carli, AXA Research Fund, AXA Italia e AXA Investment Managers, nasce l’“AXA Research Lab on Climate Change, Risk and Justice”, diretto dal Professor Gianfranco Pellegrino, del Dipartimento di Scienze Politiche della Luiss Guido Carli.
Obiettivo del Lab, indagare le complesse sfide politiche e sociali che accompagnano il cambiamento climatico, per contribuire attivamente al dibattito pubblico con dati basati sulla ricerca, evidenziando come le assicurazioni possano contribuire agli sforzi di mitigazione e adattamento.
Il Lab, della durata di tre anni, approfondirà il tema, chiamando in causa principi di giustizia, analizzando i possibili ruoli del settore privato, delle istituzioni finanziarie e delle politiche pubbliche nel rendere possibili soluzioni assicurative eque, fino a toccare gli ambiti della regolamentazione e della governance, per fornire risposte, supportate da evidenze scientifiche, a 3 domande fondamentali:
1. In che modo i settori privato e finanziario possono contribuire a una transizione giusta verso un'economia a zero emissioni nette?
2. In che modo le comunità a basso reddito possono essere incluse negli sforzi di adattamento ai cambiamenti climatici?
3. Quali sono gli impatti distributivi dei cambiamenti climatici e come può l'assicurazione contribuire a mitigare le disuguaglianze?
L’“AXA Research Lab on Climate Change, Risk and Justice” è stato presentato il 21 maggio 2025 alla Luiss, con: Paolo Boccardelli, Rettore dell’Università intitolata a Guido Carli, Lisanne Raderschall, Senior Partnerships and Development Manager, AXA Research Fund e Federico Eichberg,Capo di Gabinetto, Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Dopo i saluti introduttivi, si è tenuta una Lectio Magistralis del Prof. Pellegrino, dal titolo: Climate Change and the Ethics of Just Insurance.
L’evento, con le conclusioni di Giovanni Orsina, Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche, Luiss, ha ospitato, inoltre, una tavola rotonda, che ha visto protagonisti: Maria Siclari, Direttore Generale, ISPRA; Letizia d’Abbondanza, Chief Customer and External Communication Officer AXA Italia; Pietro Martorella, Co-Head of the Core Client Group AXA IM; Enrico Giovannini, Professore ordinario di Statistica economica e Sviluppo sostenibile all’Università di Roma “Tor Vergata”; Co-founder & Direttore Scientifico dell'Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (ASviS).
AXA Italia è Best Insurance Company agli Italy Insurance Awards 2025
Alla 9° edizione degli Italy Insurance Awards, promossi da IKN Italy per celebrare il meglio dell’innovazione assicurativa in Italia, il Gruppo assicurativo AXA Italia ottiene il riconoscimento come “Best Insurance Company”.
Ad AXA Italia assegnati, inoltre, tre primi premi per la campagna “Essere un lavoratore autonomo non dovrebbe essere un rischio”, per la nuova offerta Salute ridisegnata in chiave di inclusione, “Protezione Salute”, e per l’innovativo progetto “Instant Payments” come miglior esempio di digital customer experience.
AXA pubblica la quinta edizione del Mind Health Report, l’indagine globale sul benessere mentale
AXA pubblica la quinta edizione del Mind Health Report, l’indagine globale condotta in collaborazione con IPSOS sul tema della salute mentale su un campione di 17.000 adulti di età compresa tra 18 e 75 anni in 16 paesi, tra cui l’Italia.
L'obiettivo è quello di tracciare nel tempo l’andamento del benessere mentale a livello globale, promuovendo una visione olistica della salute e della cultura.
Dall’indagine 2025 emergono piccoli segnali di miglioramento: il numero di italiani che dichiara disturbi collegati alla Mind Health è infatti in leggera diminuzione rispetto al ’23 (27%, -1pt vs 2023). Anche a confronto con la media globale, dove la percentuale è pari al 32%, dato stabile dal 2023, il quadro italiano risulta essere più positivo.
Il Mind Health Index, indice incentrato su 4 profili di benessere mentale che mira a identificare potenziali situazioni critiche e problemi, migliora leggermente a livello globale e anche in Italia, dove la percentuale di persone in grave difficoltà è in leggera diminuzione ("Struggling" 14%, -1 & -2 pts vs 2023). Ciononostante, il quadro resta fragile: secondo l’index, quasi il 50% della popolazione riferisce uno stato di medio-forte difficoltà.
Il 70% degli italiani, inoltre, riporta molteplici fattori che impattano la Mind Health: tra le principali preoccupazioni, l’incertezza sul futuro e l’instabilità finanziaria. Depressione, ansia e stress risultano essere in aumento.
Nel 2024, inoltre, cresce lievemente il numero di quanti si rivolgono a professionisti sanitari per un supporto specializzato (42% vs. 2023 40%), nonostante oltre il 40% degli italiani abbia dichiarato di aver auto-gestito disturbi relativi al benessere mentale (vs 41% global). A livello globale, come in Italia, il 1° strumento per la gestione autonoma dei disturbi è l’esercizio fisico.
In un contesto in continua evoluzione, il ruolo delle aziende è cruciale per migliorare la salute mentale dei propri dipendenti, fornendo strumenti di prevenzione e supporto. Infatti, il 41% dei lavoratori italiani vorrebbe che la propria azienda mettesse a disposizione politiche a supporto del wellbeing e del benessere mentale.
Per maggiori informazioni: https://corporate.axa.it/axa-mind-health-report