Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D.Lgs. 231/2001
Il Gruppo AXA Italia ha adottato in attuazione del D.Lgs. 231/01 un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo, approvato dal Consiglio di Amministrazione, che definisce le norme comportamentali e individua i presidi di controllo che devono essere adottati al fine di prevenire il rischio di commissione dei reati previsti dal D.Lgs 231/2001. Il Modello è costituito da:
- il Codice Etico e di Compliance: uno dei pilastri fondamentali del sistema dei controlli interni su cui si fonda il Modello è il Codice Etico e di Compliance che esplicita i principi fondamentali della cultura aziendale, i valori di riferimento e le regole concrete di comportamento verso tutti i soggetti interni ed esterni, che hanno direttamente o indirettamente una relazione con le società del Gruppo AXA Italia, la comunità, i territori e l’ambiente in cui opera.
- una Parte Generale applicata a tutte le realtà del Gruppo, in un’ottica di armonizzazione, che illustra oltre al Decreto, le responsabilità e la struttura del Modello, nonché la formazione, la sua diffusione, l’Organismo di Vigilanza e il sistema disciplinare;
- una Parte Speciale, differente per ogni società del Gruppo, dedicata ai protocolli di controllo e di comportamento, sviluppati per ciascun processo ed attività sensibile a rischio di commissione dei reati 231.
Al fine di presidiare l’efficacia e il rispetto del Modello nonché curarne il costante aggiornamento e assicurare un’adeguata informativa nei confronti degli organi di controllo interni ed esterni, ogni società del Gruppo AXA Italia si è dotata di un Organismo di Vigilanza, nominato dal Consiglio di Amministrazione, di un Regolamento sul funzionamento dello stesso ed un sistema di flussi informativi provenienti dalle varie funzioni aziendali.
Whistleblowing
Per consentire ai propri collaboratori di segnalare tempestivamente qualsiasi azione o omissione ritenuta non conforme al Modello o qualsiasi circostanza che faccia ritenere la sussistenza di un reato o di un pericolo di reato, la presenza di comportamenti “scorretti” ritenuti inappropriati o non conformi ai regolamenti o policy in vigore, il Gruppo AXA Italia ha implementato una procedura di Whistleblowing che garantisce la riservatezza e la tutela del segnalante da azioni inique e ritorsive.
Composizione dell’Organismo di Vigilanza:
AXA Assicurazioni S.p.A.
Avv. Anna Chiara Svelto – Membro esterno
Dott. Fabio Guffanti – Presidente del Collegio Sindacale
Dott.ssa Silvia Ciceri – Compliance Officer
Dott. Claudio Zucchi – Corporate Audit Officer
AXA MPS Assicurazioni Vita S.p.A.
Avv. Anna Chiara Svelto – Membro esterno
Dott.ssa Silvia Ciceri – Compliance Officer
Dott. Claudio Zucchi – Corporate Audit Officer
AXA MPS Assicurazioni Danni S.p.A.
Avv. Anna Chiara Svelto – Membro esterno
Dott.ssa Silvia Ciceri – Compliance Officer
Dott. Claudio Zucchi – Corporate Audit Officer
AXA Italia e Servizi S.c.p.A.
Avv. Anna Chiara Svelto – Membro esterno
Dott.ssa Silvia Ciceri – Compliance Officer
Dott. Claudio Zucchi – Corporate Audit Officer
QUIXA Assicurazioni S.p.A.
Avv. Anna Chiara Svelto – Membro esterno
Dott.ssa Silvia Ciceri – Compliance Officer
Dott. Claudio Zucchi – Corporate Audit Officer
Contatti: odv231@axa.it