AXA pubblica la quinta edizione del Mind Health Report, l’indagine globale condotta in collaborazione con IPSOS sul tema della salute mentale su un campione di 17.000 adulti di età compresa tra 18 e 75 anni in 16 paesi, tra cui l’Italia.
L'obiettivo è quello di tracciare nel tempo l’andamento del benessere mentale a livello globale, promuovendo una visione olistica della salute e della cultura.
Dall’indagine 2025 emergono piccoli segnali di miglioramento: il numero di italiani che dichiara disturbi collegati alla Mind Health è infatti in leggera diminuzione rispetto al ’23 (27%, -1pt vs 2023). Anche a confronto con la media globale, dove la percentuale è pari al 32%, dato stabile dal 2023, il quadro italiano risulta essere più positivo.
Il Mind Health Index, indice incentrato su 4 profili di benessere mentale che mira a identificare potenziali situazioni critiche e problemi, migliora leggermente a livello globale e anche in Italia, dove la percentuale di persone in grave difficoltà è in leggera diminuzione ("Struggling" 14%, -1 & -2 pts vs 2023). Ciononostante, il quadro resta fragile: secondo l’index, quasi il 50% della popolazione riferisce uno stato di medio-forte difficoltà.
Il 70% degli italiani, inoltre, riporta molteplici fattori che impattano la Mind Health: tra le principali preoccupazioni, l’incertezza sul futuro e l’instabilità finanziaria. Depressione, ansia e stress risultano essere in aumento.
Nel 2024, inoltre, cresce lievemente il numero di quanti si rivolgono a professionisti sanitari per un supporto specializzato (42% vs. 2023 40%), nonostante oltre il 40% degli italiani abbia dichiarato di aver auto-gestito disturbi relativi al benessere mentale (vs 41% global). A livello globale, come in Italia, il 1° strumento per la gestione autonoma dei disturbi è l’esercizio fisico.
In un contesto in continua evoluzione, il ruolo delle aziende è cruciale per migliorare la salute mentale dei propri dipendenti, fornendo strumenti di prevenzione e supporto. Infatti, il 41% dei lavoratori italiani vorrebbe che la propria azienda mettesse a disposizione politiche a supporto del wellbeing e del benessere mentale.
Per maggiori informazioni: https://corporate.axa.it/axa-mind-health-report