Il musical Cats è l’omaggio a sorpresa per tutti gli oltre 1700 dipendenti
AXA Italia ha scelto un insolito modo per celebrare le feste di fine anno: l’invito a riunirsi con l’occasione di assistere al musical Cats in scena al Sistina Chapiteau di Milano.
Un invito rivolto a tutti i collaboratori che sono arrivati in oltre 1.300 da tutte le sedi in Italia: un momento unico per stare insieme, riuniti in un unico luogo, condividendo i successi dell’anno che si sta per chiudere e le nuove sfide per il 2024.
Al centro dell’evento, il musical “Cats”, nella versione ideata e progettata da Massimo Romeo Piparo, che unisce un cast di incredibili artisti-gatti in un’insolita cornice romana e le suggestive note dell’orchestra dal vivo diretta dal maestro Emanuele Friello, presso il Sistina Chapiteau, novità nel panorama teatrale italiano dedicato alla commedia musicale e recentemente inaugurato a Milano.
Un evento che testimonia una volta ancora l’importanza che AXA Italia riconosce nelle proprie persone.
AXA Italia presenta il Report di Sostenibilità 2022
Il Gruppo AXA Italia presenta il Report di Sostenibilità 2022, con l’obiettivo di fornire ai propri stakeholder informazioni chiare e concrete sui percorsi di sostenibilità e sui processi di attuazione interni ed esterni all’azienda.
La rendicontazione è avvenuta con il pieno coinvolgimento di tutti gli stakeholder (dipendenti, fornitori, business partner ed executive) nell’individuazione e definizione degli impatti generati da AXA Italia, al fine di ottenere una visione completa ed inclusiva.
La metodologia utilizzata per il report, che rappresenta un nuovo approccio rispetto alle edizioni precedenti, si è basata su un solido percorso di individuazione dei principali temi materiali in ottica sostenibile, in linea con quanto richiesto dagli standard GRI 3 – standard internazionali utilizzati per misurare e comunicare le performance in termini di sostenibilità.
L’obiettivo del processo di analisi, dopo un’attenta valutazione del contesto assicurativo e della significatività degli impatti attuali e potenziali, positivi e negativi generati dall’organizzazione sulla società e sull’ambiente, è stato quello di prioritizzare gli impatti per la definizione dei temi materiali da rendicontare.
Questo percorso ha permesso di individuare le dieci tematiche materiali e strategiche per AXA Italia in ambito di sostenibilità: Innovazione e Trasformazione Digitale, Soddisfazione e Centralità del Cliente, Diversità e Pari Opportunità, Valutazione dei Diritti Umani, Formazione e Istruzione, Privacy del Cliente, Investimenti e Prodotti Sostenibili, Emissioni (GHG), Impiego e Anticorruzione.
La strategia di sostenibilità definita da AXA Italia riflette il ruolo sociale che l’azienda esercita nella protezione delle persone dai rischi, delineandosi su tre pilastri chiave: AXA come Investitore, AXA come Assicuratore e AXA come Azienda Esemplare.
AXA ITALIA COME INVESTITORE
Il Gruppo AXA si impegna a supportare i propri clienti e la società nell’incentivare la transizione verso un’economia a impatto ambientale ridotto e dedica grande attenzione alle scelte di investimento e all’impatto delle emissioni di CO2 ad esse associate.
Nel 2022 AXA Italia ha raggiunto un volume di investimenti Green di 1,45 miliardi di euro, con un incremento sul biennio pari al 17%.
Tra gli altri obiettivi ha inoltre ridotto ulteriormente l’impronta di carbonio del portafoglio gestito, raggiungendo, nel 2022, il 10% in meno rispetto all’anno precedente, nonché il 25% in meno rispetto al 2019.
AXA ITALIA COME ASSICURATORE
Come compagnia assicurativa, AXA Italia si impegna a porre i clienti al centro di tutte le sue attività, offrendo soluzioni di gestione e protezione dai rischi, con l’intento finale di migliorare la qualità della vita delle persone e avere un impatto positivo sulla società.
AXA Italia ha inoltre puntato ad allargare e rivedere il concetto di inclusione sociale, da sempre centrale nella strategia del Gruppo, ponendo particolare attenzione all’ideazione di soluzioni dedicate a specifiche fasce di popolazione più vulnerabili.
Ne è un esempio la polizza salute multigenerazionale Protezione Salute Per Sempre a vita intera, che protegge il cliente per tutta la vita, anche in età avanzata per i momenti di maggiore bisogno.
Per le auto invece l’attenzione va sempre più sui temi green, non solo in termini di garanzie, con la copertura dei veicoli elettrici, ma anche con meccanismi che premiano comportamenti virtuosi, come premi ridotti per chilometraggio limitato nell’anno. Questo tipo di prodotto incentiva un uso consapevole dell’auto con benefici indiretti anche per l’ambiente.
Infine, tra i principali prodotti a valenza ambientale la polizza per le abitazioni, che include nell’offerta garanzie per pannelli solari/fotovoltaici, e per le imprese per la copertura del rischio ambientale dei danni causati dall’inquinamento delle attività.
AXA ITALIA COME AZIENDA ESEMPLARE
L’attenzione alle tematiche ambientali è per AXA Italia uno dei pilastri fondamentali. Tra le azioni concrete messe in pratica dalla compagnia, presentate nel Report, la valutazione degli impatti ambientali delle attività, attraverso la rendicontazione delle emissioni di gas serra, e l’adozione di misure concrete volte a mitigarne gli effetti dannosi.
Come interventi significativi dal punto di vista ambientale sono da evidenziare:
- Riduzione delle emissioni derivanti dal consumo di energia elettrica nei buildings.
- Formazione specifica di tutti i collaboratori sulle tematiche ambientali – attraverso il corso AXA Climate Academy – per accrescere la consapevolezza sui temi legati al cambiamento climatico.
- Partnership AXA Italia – Worldrise Onlus con il progetto Ocean Ambassador, con più di 300 bambini coinvolti nel programma educativo volto alla sensibilizzazione sul tema della tutela dei mari e degli oceani, con processi di formazione gestiti direttamente da dipendenti “ambasciatori” AXA.
Protagoniste inoltre, nel 2022, iniziative di ampio valore sociale, tra cui:
- AXA Research Lab on Gender Equality – laboratorio accademico in collaborazione con l’Università Bocconi – che promuove la discussione su temi legati al gender gap.
- Angels for Women, prima associazione fondata con lo scopo di supportare finanziariamente imprese e start-up innovative al femminile.
- Sostegno a donne provenienti da situazioni di disagio socio-economico, vittime di violenza o di esclusione sociale grazie all’iniziativa milanese Spazio Donna WeWorld, in collaborazione con We World Onlus.
Una pioggia di premi!
Il Gruppo assicurativo AXA Italia ottiene nuovi importanti riconoscimenti, sia per l’impegno in ottica di innovazione continua iniziative verso i clienti che per il valore sociale dell’ultima campagna pubblicitaria, “Essere donna non dovrebbe essere un rischio”.
In occasione degli Insurance Connect Awards 2023, i riconoscimenti ai protagonisti del settore assicurativo che più si sono distinti nel corso dell’anno sui temi chiave delle strategie, della progettualità, delle iniziative, della distribuzione, dei prodotti e dell’innovazione, il Gruppo si è aggiudicato ben 3 primi posti:
Nella categoria “Digital-Ramo Cauzioni” brilla il Portale Cauzioni, tool digitale semplice e intuitivo nato per offrire un supporto nella gestione di complesse procedure come la richiesta di una polizza fidejussoria. Il tool consente infatti a tutti i clienti con Partita IVA di richiedere in modo semplice e veloce una polizza fideiussoria per la partecipazione agli appalti pubblici. Elemento distintivo, la riduzione dei tempi complessivi dell’intero processo, dalla richiesta del cliente all’emissione della polizza.
Successo anche nella categoria “Claims Management”, con AXA ProMeteo, innovativo programma pluriennale dedicato alla gestione delle catastrofi naturali, che ha ridefinito l’approccio a questo tipo di eventi con una governance dedicata e l’attivazione di azioni predefinite in base alla gravità dell’evento da porre in essere per consentire la gestione ottimale dei sinistri in termini di vicinanza al cliente e capacità di ripristino, e che in prospettiva consentirà di stimarne la gravità e inviare alert proattivi verso il cliente prima del verificarsi dell'evento.
AXA Italia è stata premiata anche per il “Miglior progetto di customer analytics”, per aver introdotto l’intelligenza artificiale a supporto dei processi di vendita con l’obiettivo di proporre al cliente coperture assicurative sempre più coerenti con i suoi bisogni, migliorare l’efficacia delle iniziative di cross selling e incrementare la fidelizzazione e soddisfazione del cliente.
È stato inoltre assegnato ieri, presso l’Università LUMSA di Roma, il “Premio San Bernardino 2023 per la pubblicità socialmente responsabile” - 1° posto sia nel Premio Giuria che degli studenti - per l’ultima campagna pubblicitaria di AXA, firmata da Publicis Conseil, dal titolo, “Essere donna non dovrebbe essere un rischio”.
Protagoniste, in uno storytelling realistico ed emozionale, le donne e il loro vissuto con i rischi, dalla nascita fino all’età adulta. Obiettivo, lanciare un messaggio globale di ottimismo, per spingere a riflettere sulla capacità di lottare, insieme, per un futuro diverso, più inclusivo.
La campagna brilla proprio in questi giorni grazie a un importante riconoscimento: il primo premio nella categoria “Cover” al “55° Key Award & 10° Radio Key Award”, riconoscimento nazionale organizzato dal Gruppo Media Key.
Alla COP28 con IULM per formare i futuri leader del cambiamento climatico
Al via la partnership tra AXA Italia e Università IULM di Milano per il sostegno di un progetto di ricerca volto a supportare gli attivisti climatici e ad accompagnare le giovani generazioni, supportandole nel rendere le loro istanze efficaci e chiare per una condivisione ai tavoli istituzionali.
Sempre più i giovani rappresentano un attore emergente e rilevante nei tavoli di discussione relativi ai temi ambientali e il loro contributo è ormai riconosciuto anche nella Conferenza delle Parti dell’UNFCCC. L’obiettivo della partnership tra AXA Italia e la IULM è quello di potenziare le capacità negoziali dei giovani strutturando le loro opinioni a favore di una maggiore condivisione e divulgazione globale.
In particolare, l’obiettivo del progetto di ricerca “Loss & Damage: the Perspective of Young Leaders” è raccogliere le esigenze dei giovani leaders e formarli sul piano tecnico, soprattutto sul tema centrale del meccanismo Loss & Damage (L&D), che regola il fondo per il risarcimento delle perdite e dei danni subiti dai paesi con meno responsabilità per il riscaldamento globale, ma che vedono realizzarsi i suoi effetti più devastanti.
Centrale all’interno del progetto il ruolo di AXA, che fornirà la sua expertise nella comprensione dei rischi, dedicando un percorso di formazione sul tema L&D con l’obiettivo, anche grazie al supporto di AXA Climate - società del Gruppo che vede impegnati oltre 100 data scientist, esperti nell’analisi del rischio climatico – e la IULM, di potenziare le capacità negoziali sui tavoli istituzionali e migliorare l’autorevolezza.
La ricerca è articolata attraverso centinaia di interviste semi-strutturate in profondità a giovani attivisti, con lo scopo di comprendere la prospettiva dei giovani sul tema L&D, le soluzioni proposte, le barriere, le preoccupazioni, ma anche gli acceleratori del processo e sarà supportata da un monitoraggio delle conversazioni online, attraverso l’analisi di hashtag e parole chiave sulle diverse piattaforme social e web (oltre 39 milioni i contenuti già raccolti), per testare le opinioni e i tavoli di discussione virtuali sui temi legati al cambiamento climatico.
Appuntamento chiave, la COP28 di Dubai, in partenza il 30 novembre, dove, dopo una prima fase di analisi e monitoraggio delle conversazioni online, verranno raccolte le idee dei giovani attivisti sul campo. I risultati della ricerca, che raccoglieranno tutte le interviste, saranno presentati nel 2024.
Future Risks Report 2023: La 10 edizione dell’indagine di AXA sui rischi emergenti
Il Gruppo AXA pubblica la decima edizione del “Future Risks Report”, documento sui rischi emergenti a livello globale realizzato in collaborazione con IPSOS, attraverso un sondaggio che ha visto coinvolti 3.500 esperti di rischio in 50 Paesi e 20.000 persone da 15 Paesi, per comprendere e valutare la percezione della minaccia e dell'impatto dei rischi emergenti sull’intera società.
Il rischio climatico si conferma in cima alle classifiche in tutti i Paesi del mondo e, anche in Italia, continua ad essere quello maggiormente percepito, sia da parte degli esperti che dei cittadini.
I rischi cyber entrano nella Top 3 della popolazione generale, mentre erano già da 6 anni sul podio per gli esperti, che sollevano quest’anno anche il rischio di una guerra “cyber”, collegandola al rischio di un’instabilità geopolitica (terzo posto).
Tra le novità a livello globale, la preoccupazione sui rischi legati agli sviluppi dell'intelligenza artificiale e ai Big Data (al quarto posto), che registrano il maggior aumento nella classifica degli esperti, passando dal 14° posto nel 2022 al 4° posto nel 2023.
Si tratta di un tema su cui emerge ancora la scarsa consapevolezza dell’Europa e in particolare dell’Italia, dove nella Top 3 dei rischi maggiormente percepiti dalla popolazione, viene posto l’inquinamento, mentre persiste, al terzo posto, il timore per nuove pandemie e malattie infettive.
Il senso di vulnerabilità resta elevato in tutto il mondo: l’84% degli esperti si sente più vulnerabile rispetto a cinque anni fa a livello nazionale (rispetto al 76% nel 2020) e il 73% a livello locale (rispetto al 64% nel 2020). Una tendenza evidente anche nella popolazione generale, con un aumento del 7% in tre anni, sia a livello nazionale che locale.
A livello europeo, i cittadini italiani sono tra quelli che avvertono un maggiore senso di vulnerabilità sul loro territorio.
Ciononostante, in controtendenza rispetto allo scorso anno, cresce nei diversi Paesi la fiducia nei confronti di diversi attori nel limitare le conseguenze di nuove crisi globali, con un chiaro ruolo assegnato agli assicuratori.
In Italia, a titolo di esempio, sul cambiamento climatico, il 30% degli italiani sostiene che le istituzioni sono preparate nel gestirne i rischi (vs 27% del 2022) e cresce rispetto al 2022 la convinzione che il settore privato possa dare un contributo importante su questo tema (31% vs 26% 2022).
Il 92% degli esperti e il 65% dei cittadini (primi in Europa insieme agli spagnoli) ritiene, infine, che le assicurazioni avranno un ruolo importante nel limitare l’impatto dei rischi futuri sulla società.
Fighting Climate Change
AXA Italia è founding partner della seconda edizione della Dolomite Conference on the Global Governance of Climate Change che, dopo il successo della prima edizione, torna nell’affascinante contesto delle Dolomiti, simbolo di vulnerabilità e resilienza al Climate Change. Ideata dal think tank Vision con il contributo scientifico delle principali Università italiane e non, l’edizione 2023 della Conferenza Globale sul Clima si terrà a Trento e Bolzano i prossimi 5-8 ottobre 2023.
Un gruppo eterogeneo di circa 80 partecipanti provenienti da tutto il mondo e con differenti background (economisti, rappresentanti del mondo accademico e scientifico, delle istituzioni pubbliche e del mondo dell’industria) si riunirà per avviare una discussione di tre giorni moderata da giornalisti di testate italiane e internazionali e orientata a trovare soluzioni concrete e innovative per indirizzare la sfida del cambiamento climatico.
La Conferenza fungerà da spazio di risoluzione di problemi e da catalizzatore di nuove idee. L'output, il Manifesto delle Dolomiti, verrà presentato al prossimo vertice COP 28 di Dubai con lo scopo di proporre un piano d'azione pragmatico e di incidere sulle policy e sui vertici politici e decisionali.
The Second Dolomite Conference è organizzata dal think thank Vision con il supporto di AXA Italia e di Autostrada del Brennero, Founding Partners dell’iniziativa. I Partners Scientifici dell’edizione 2023 sono l’Università Bocconi, il Politecnico di Milano, la Oxford's Blavatnik School of Government, l’Institute for New Economic Thinking (INET) e l’Università di Trento.
Guarda il replay delle giornate e scopri le idee emerse dalla conferenza, clicca QUI