AXA Future Risks Report 2022
Il Gruppo AXA pubblica la nona edizione del “Future Risks Report”, il documento sui rischi emergenti a livello globale realizzato in collaborazione con IPSOS e la società di consulenza geopolitica Eurasia Group, attraverso un sondaggio che ha visto coinvolti 4.500 esperti di rischio di 58 Paesi e 20.000 persone da 15 Paesi, per comprendere e valutare la percezione della minaccia e dell'impatto dei rischi emergenti sull’intera società.
Per la prima volta, il rischio climatico è in cima alle classifiche in tutti i Paesi del mondo e si conferma anche in Italia quello maggiormente percepito sia da parte degli esperti che dei cittadini.
Salgono al secondo posto i rischi geopolitici che, a livello globale superano quelli informatici e quelli pandemici: il 95% degli esperti intervistati si aspetta che le tensioni persistano e si diffondano in tutto il mondo. Come conseguenza indiretta, i rischi legati all'energia sono ora al quarto posto, rispetto al 17° posto dell'anno scorso. In aumento anche i rischi economici: per la prima volta, gli esperti ne classificano 3 tra i primi 10: instabilità finanziaria, deterioramento macroeconomico e stress monetario e fiscale. L'inflazione sta diventando una preoccupazione importante sia per gli esperti che per il pubblico in generale.
Parzialmente diverso il quadro in Italia che, a livello di pubblico generale, continua a collocare il rischio pandemico al secondo posto (come nel precedente report), a dimostrazione di quanto il Covid-19 continui a influenzare la vita quotidiana. I cittadini italiani sono inoltre gli unici al mondo a includere nel podio dei rischi futuri l’inquinamento (al 3° posto), mentre si allineano alla media globale nel giudicare i rischi legati all’energia, come conseguenza della guerra in Ucraina e delle conseguenti criticità per l'approvvigionamento energetico del Vecchio Continente.
Trasversalmente alle varie tipologie di rischio, emerge infine a livello globale un diffuso senso di vulnerabilità, particolarmente avvertito in Europa e in Italia dove questo senso di insicurezza si manifesta a tutti i livelli, incluso quello della propria comunità locale (che negli altri Paesi viene percepito come area di minore rischio).
A questo senso di vulnerabilità, già emerso dalle precedenti rilevazioni, si accompagna un crescente e generalizzato calo della fiducia nei confronti dei diversi attori della società (istituzioni, comunità scientifica ecc.), relativamente alla loro possibilità di intervenire nei confronti di questi nuovi rischi.
Per approfondimenti https://www.axa.com/en/magazine/2022-future-risks-report
20-22 ottobre The first Dolomite Conference on the Global Governance of Climate Change
L’evento prende il titolo “The first Dolomite Conference on the global governance of Climate Change”, dedicato alla transizione climatica. Si tratta di un format ideato dal Think Tank Vision, diretto dal Prof. Francesco Grillo, in partnership scientifica con l’Università Bocconi, il Politecnico di Milano e l’Università Ca’Foscari, con il supporto istituzionale delle autorità locali e con il patrocinio dell’ufficio di Milano del Parlamento Europeo.
L’obiettivo è di mettere a confronto mondo accademico, politico e d’impresa su come riformare gli strumenti globali per la governance del cambiamento climatico. Le proposte che usciranno da questa 3 giorni, saranno riassunte in un Manifesto di idee da presentare alla prossima COP 27, che si terrà dal 7 al 18 novembre 2022 a Sharm El-Sheikh, in Egitto
AXA ITALIA main corporate partner, A22 Autostrade del Brennero Local Partner.
Scarica il programma dell’evento
L'evento sarà fruibile sul canale YouTube di AXA Italia.
AXA Italia la migliore compagnia assicurativa nella classifica Italy’s Best Employers 2023
Flessibilità e ascolto. Attenzione al benessere e welfare.
Sono queste le caratteristiche che accomunano le aziende riconosciute come Italy’s Best Employers e che vede AXA Italia come migliore compagnia assicurativa nella categoria “Banche & Assicurazioni”, con un punteggio di 8,58 su 10.
In questa classifica, elaborata da Statista e Corriere della Sera, il ranking è il risultato di un ampio questionario indipendente somministrato ad un campione rappresentativo di diverse migliaia di dipendenti di aziende italiane medio-grandi (>250 dipendenti).
La valutazione, con un punteggio da 0 a 10, è basata dalla combinazione di due tipologie di dati: una valutazione diretta, derivante dalla propensione del collaboratore a consigliare la propria azienda a parenti e conoscenti, e una valutazione indiretta, correlata ai giudizi dati su altri datori di lavoro all'interno dello stesso settore.
Cos’è la salute per te? Il valore di ogni singola storia di salute al centro della nuova campagna pubblicitaria
Cos’è la salute per te? È questa la domanda alla base della nuova campagna pubblicitaria di AXA Italia, on air per 3 settimane sulle principali emittenti TV, per 2 settimane su stampa e per 4 settimane su web, che attraverso un dialogo intimo con le persone, dà voce ai singoli bisogni e al vissuto più personale sul tema della Salute.
Alla domanda, infatti, non viene mai data la stessa risposta. Per qualcuno, Salute è “poter connettere corpo e mente”, per altri è “sapere che va tutto bene” o ancora, “avere qualcuno al proprio fianco”. E il concetto si evolve nel tempo plasmando i bisogni, come quando si diventa genitori.
La salute è una priorità universale, ma allo stesso tempo l’esperienza di ogni singolo individuo è unica e irripetibile: questo è il valore espresso nella campagna, e la chiave di volta con cui AXA Italia sceglie di essere al fianco delle persone, in partnership con il Sistema Pubblico, per aiutarle a prendersi cura della propria salute e di quella dei propri cari e a vivere una vita più sana, offrendo risposte personalizzate in base ai diversi bisogni. Il tutto in coerenza con la ragion d’essere di AXA, “Agire per il progresso dell’umanità, proteggendo ciò che conta”.
La campagna, firmata da Publicis Conseil, è articolata in diversi formati (30” e 15” per la TV, 15”, 10” e 6” per il web e un soggetto stampa) e racconta, anche attraverso verticali dedicati sulla stampa e sul web, l’impegno di AXA Italia nell’accompagnare le persone nel loro percorso salute, offrendo servizi distintivi in ottica integrata e personalizzata, come l’accesso veloce ad esami e visite specialistiche, la ricerca delle migliori strutture e l’assistenza 24 ore su 24.
Insieme a SDA Bocconi per costruire una cultura data driven
È giunto alla conclusione, presso SDA Bocconi School of Management, il percorso didattico della seconda edizione del corso di perfezionamento “Mastering Data for Insurance”, che ha visto coinvolti 25 collaboratori AXA Italia provenienti da diverse funzioni aziendali.
Il percorso di upskilling ha permesso di approfondire le competenze dei partecipanti nella gestione strategica del patrimonio dei dati aziendali, con oltre 150 ore di lezione, articolate in 7 moduli, oltre ai project work, su fronti come la sintassi di Python, machine learning, deep learning e data visualization da applicare nelle loro responsabilità quotidiane, nelle progettualità strategiche e nella declinazione del modello di customer centricity.
I gruppi di lavoro continueranno adesso ad applicare le conoscenze acquisite, affiancati da tutor AXA e tutor di SDA Bocconi, in 5 project work sui temi P&C, Claims e Customer analysis che verranno presentati a inizio 2023.
AXA Italia è già al lavoro su una nuova edizione del corso, a conferma dell’ambizione ad essere una data driven company investendo su competenze Data in tutta l’organizzazione: una delle peculiarità del percorso, infatti, è nel coinvolgimento di partecipanti provenienti da aree aziendali differenti, per creare una “contaminazione positiva” e ampliare la community di persone capaci di capire ed utilizzare il potenziale della tecnologia e dei dati per il servizio al cliente.
Giacomo Gigantiello, CEO del Gruppo assicurativo AXA Italia, ha dichiarato: “Siamo orgogliosi di aver dato vita insieme a SDA Bocconi a un’iniziativa distintiva nel panorama assicurativo italiano. Cogliere a pieno il valore dei dati è un tema strategico per AXA Italia. Siamo guidati nel nostro percorso quotidiano dal mettere sempre il cliente al centro, per offrire la migliore esperienza, sfruttando tutto il potenziale sul fronte dei dati, della tecnologia e del digitale. Alla base, una cultura data driven che riguardi non solo il management ma tutti i collaboratori, protagonisti chiave nel processo di innovazione. AXA è stata pioniera su questo tema, avviando per prima fin dal 2019 collaborazioni con le principali università che hanno portato a formare 50 dipendenti su temi data”.
Maltempo nelle Marche: AXA Italia attiva misure straordinarie a sostegno di Clienti e Agenti
Di fronte ai drammatici accadimenti che hanno colpito la Regione Marche, AXA Italia desidera esprimere profonda vicinanza alle Agenzie impattate, che si trovano in prima linea nel supportare i propri Clienti.
Per una più rapida gestione dei sinistri è stata immediatamente attivata l’unità di crisi Cat Nat, che ha veicolato su tutti i canali di comunicazione aziendali il numero verde Caring Angel dedicato alle catastrofi naturali e ha messo a disposizione una task force di periti.
A sostegno ai Clienti, AXA Italia ha provveduto all’estensione di 30 giorni del periodo di mora per tutte le polizze a scadenza, per le Agenzie che si trovano nelle zone colpite.
L’azienda si è inoltre immediatamente attivata con Protezione Civile ed Associazioni di Volontariato locali per individuare azioni concrete a supporto del territorio e della popolazione.