Prevenzione e cura delle malattie oncologiche maschili al centro del 4° AXA Health Talk
Il 1 dicembre si terrà un nuovo AXA Health Talk, la serie di incontri virtuali dedicati al tema della salute e prevenzione con medici specialisti.
Il quarto e ultimo incontro del 2021 è dedicato alla prevenzione e cura delle malattie oncologiche maschili.
Quali solo i principali i campanelli d’allarme e fattori di rischio per le malattie oncologiche maschili? A che età cominciare con lo screening e la prevenzione? Quali sono le principali soluzioni terapeutiche?
Ne parliamo con il Prof. Ottavio De Cobelli, Direttore Programma Urologia e Trattamento mininvasivo della Prostata, IEO e con il Dr. Alessandro Scuotto, Gastroenterologo specialista in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva, Centro Diagnostico Comense, CRP AXA Insieme per la tua Salute
L’intervento, introdotto da Chiara Soldano, Head of Health and Innovation, AXA Italia, è moderato da Federico Luperi, Direttore Innovazione e nuovi Media, adnkronos.
AXA Italia, organizzando gli AXA Health Talk, mette a disposizione del pubblico – e ora non solo della propria clientela - la competenza di medici specialisti, garantendo un accesso a una consulenza d’eccellenza grazie all’interazione live nella sessione dedicate alle domande.
In AXA Italia, siamo convinti che la protezione della salute passi per la prevenzione e l’informazione ed è in questo filone che si collocano gli AXA Health Talk e gli altri servizi che si stanno implementando per la clientela AXA sul Portale Salute AXA e sull’App MyAXA.
E’ possibile partecipare al webinar AXA Health Talk attraverso il portale salute AXA Italia e sui canali social di AXA Italia.
Collegati al portale salute AXA per seguire il webinar e per vedere il replay dei webinar passati.
La Salute prima di tutto
È questo il filo conduttore della campagna pubblicitaria, di nuovo on air sui canali digitali dal 22 novembre per 4 settimane.
Protagonisti, i servizi di cui AXA è pioniere sul mercato italiano, in grado di fare la differenza nei momenti che contano: la valutazione gratuita dei sintomi online, grazie all’intelligenza artificiale, disponibile anche per chi non è nostro cliente.
La pianificazione prevede una presenza sui canali digitali dal 22 novembre, per 4 settimane, dello spot 30” e di 2 soggetti da 10” dedicati specificatamente al servizio di valutazione dei sintomi disponibile gratuitamente sul portale salute di AXA e al servizio di teleconsulto medico, disponibile per tutti i nostri clienti 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
AXA Health Talk, per tutti
Il 28 ottobre alle ore 17.30 ritornano gli AXA Health Talk, la serie di incontri virtuali dedicati al tema della salute e prevenzione con medici specialisti.
Dopo aver approfondito le tematiche legate alla Salute della Donna lo scorso 29 aprile, e al Mal di Testa, il 24 giugno, sono i dolori articolari, il tema su cui si incentrerà il prossimo webinar, per la prima volta aperto a tutti.
I dolori articolari rappresentano un disturbo molto comune, sintomo di diverse condizioni fisiche, possono andare dal semplice affaticamento a vere e proprie patologie. Vedremo quali sono le possibili cause e i principali rimedi usati insieme al Dott. Luigi Molino, Specialista in Medicina Fisica e Riabilitazione – Direttore Sanitario IRR – Istituto delle Riabilitazioni RIBA S.p.A. di Torino, e con il Dott. Tommaso Bonanzinga, Medico chirurgo Specialista in Ortopedia e Traumatologia, Humanitas.
L’intervento, introdotto da Chiara Soldano, Head of Health and Innovation, AXA Italia, è moderato da Federico Luperi, Direttore Innovazione e nuovi Media, adnkronos.
AXA Italia, organizzando gli AXA Health Talk, mette a disposizione del pubblico – e ora non solo della propria clientela - la competenza di medici specialisti, garantendo un accesso a una consulenza d’eccellenza grazie all’interazione live nella sessione dedicate alle domande.
In AXA Italia, siamo convinti che la protezione della salute passi per la prevenzione e l’informazione ed è in questo filone che si collocano gli AXA Health Talk e gli altri servizi che si stanno implementando per la clientela AXA sul Portale Salute AXA e sull’App MyAXA.
E’ possibile partecipare al webinar AXA Health Talk attraverso il portale salute AXA Italia e sui canali social di AXA Italia.
Collegati a per seguire il webinar e per vedere il replay dei webinar passati.
AXA Italia sul podio Italy’s Best Employers 2022
Flessibilità e ascolto. Attenzione al benessere e welfare.
Sono queste le caratteristiche che accomunano le aziende riconosciute come Italy’s Best Employers
In questa classifica, elaborata da Statista e Corriere della Sera, AXA Italia si posiziona quest’anno come prima compagnia assicurativa nella categoria “Banche & Assicurazioni”.
Sono 400 le realtà operanti in Italia riconosciute "Italy's Best Employers 2022" sulla base di un sondaggio indipendente che ha visto la partecipazione di circa 22.500 lavoratori dipendenti in oltre 3.000 aziende con più di 250 collaboratori.
La valutazione, con un punteggio da 0 a 10, è basata dalla combinazione di due tipologie di dati: una valutazione diretta, derivante dalla propensione del collaboratore a consigliare la propria azienda a parenti e conoscenti, e una valutazione indiretta, correlata ai giudizi dati su altri datori di lavoro all'interno dello stesso settore.
Future Risks Report 2021
AXA pubblica l’ottava edizione del “Future Risks Report 2021”, il documento sui rischi emergenti realizzato dal Gruppo AXA a livello mondiale, in collaborazione con l'istituto di ricerca IPSOS e la società di consulenza di analisi geopolitica Eurasia Group, attraverso un sondaggio che vede coinvolti 3.500 esperti di rischio di 60 Paesi, e 19.000 persone da 15 Paesi.
L’indagine, che ha lo scopo di comprendere e valutare la percezione della minaccia e dell'impatto dei rischi emergenti per l’intera società, nonché il modo in cui i rischi potrebbero avere un impatto sulle linee di business di AXA, su una selezione di 25 rischi, pone il cambiamento climatico al primo posto in Italia e in Europa, segnando un’inversione rispetto allo scorso anno, quando invece era la pandemia in vetta alla classifica. Diversa la graduatoria in America, dove il primo rischio emergente è la cybersecurity. La percentuale di esperti che selezionano la sicurezza informatica tra i loro primi cinque rischi dal 2018 ad oggi è passata dal 54% al 61%. Solo il 26% dei nostri esperti ritiene che i governi siano preparati ai rischi per la sicurezza informatica, una cifra che non è migliorata dalla prima volta in cui è stata posta la domanda nel 2019.
In Asia-Pacifico e Africa la pandemia e le malattie infettive rappresentano ancora il rischio più allarmante.
Nel nostro Paese il rischio pandemico scende in seconda posizione nella classifica degli esperti, ma rimane la massima preoccupazione dei cittadini, la cui vita quotidiana è ancora segnata dalla crisi sanitaria. In generale, l'indagine rivela un basso livello di fiducia nella capacità dei governi di affrontare questi rischi da soli. Di fronte a rischi sempre più complessi, più del 55% degli intervistati ritiene che un approccio collettivo e globale sia il modo più appropriato per proporre soluzioni efficaci, in Italia ne è convinto il 61% degli intervistati.
Gli italiani appaiono come i più preoccupati a livello globale per l’impatto che il rischio climatico potrà avere sulla società nei prossimi 5-10 anni. Il 76% degli esperti intervistati è convinto che il clima avrà un impatto significativo sulla società vs. una media mondiale del 56% e una media europea del 62%. La stessa proporzione si registra nel general public (58% vs. 46% media mondiale e 53% media europea).
AXA Italia presenta il Report di Sostenibilità 2020
Come ogni anno, AXA Italia si racconta attraverso il Report di Sostenibilità, descrivendo le iniziative e i progetti messi in campo nel compimento della sua missione di protezione degli individui e della società, offrendo coperture dai rischi attuali ed emergenti, e contribuendo alla realizzazione di un futuro più sostenibile.
Il documento ha l’obiettivo di valorizzare il ruolo sociale del Gruppo AXA Italia in un’ottica di continua trasparenza e attenzione verso tutti i suoi stakeholder esterni ed interni, tra cui clienti, istituzioni, enti di formazione, comunità e dipendenti.
Il Report è frutto del lavoro condiviso dei collaboratori di AXA Italia, e offre una panoramica della compagnia, approfondendo le tematiche chiave che rappresentano i cardini della protezione inclusiva di AXA Italia e le priorità dei suoi stakeholders: salute e prevenzione, empowerment femminile, cambiamenti climatici, innovazione e impatto sociale.
Il Report di Sostenibilità è uno strumento che traduce l’impegno di AXA Italia verso la collettività, in linea con il suo Purpose: Agire per il progresso dell'umanità, proteggendo ciò che conta.