Premio Gaetano Marzotto 2020: SanChip Innovation è la startup vincitrice del premio speciale AXA/Angels4Women
Continua il percorso a supporto dell’empowerment delle donne nell’ambito di Angels4Women, primo network italiano di business angels con focus sull’imprenditoria femminile, fondato dal Gruppo assicurativo AXA Italia e Impact Hub Milano, incubatore di eccellenza di startup innovative ad alto potenziale di impatto sociale, ambientale e culturale.
In occasione della decima edizione del Premio Gaetano Marzotto, la startup competition di riferimento per l’ecosistema dell’innovazione italiana, il Gruppo assicurativo AXA Italia ha assegnato il premio speciale AXA/Angels4Women per la migliore startup al femminile a SanChip Innovation, di cui è co-founder Denise Pezzuoli insieme a Leonardo Mattioli e Marco Cozzolino, che avrà la possibilità di essere accompagnata in un percorso di incubazione di eccellenza del valore di 50.000 euro presso Impact Hub Milano.
SanChip Innovation è la startup che ha realizzato un chip miniaturizzato gestibile da remoto, in grado di monitorare lo stato di usura del lubrificante dei macchinari industriali, causa del 75% dei guasti all’interno di essi.
All’interno del chip è possibile effettuare una serie di misurazioni che consentono di rilevare i parametri chimico-fisici di un lubrificante al fine di valutare sia il su processo di invecchiamento sia l’usura dei macchinari in cui viene utilizzato.
Alla base dell’innovazione, la tecnologia lab-on-chip, che porta la potenza di un laboratorio in un dispositivo miniaturizzato nel palmo della mano e consente analisi ad alta sensibilità, con importanti potenzialità non solo in ambito industriale ma anche in ambito agroalimentare e sanitario.
“Continuiamo con orgoglio a sostenere le migliori idee imprenditoriali al femminile in Italia con azioni concrete e siamo felici di premiare SanChip Innovation, una startup giovane, femminile, visionaria che porta un contributo in un Paese che vuole essere sempre più digitale, sostenibile e inclusivo – ha dichiarato Patrick Cohen, CEO del Gruppo assicurativo AXA Italia. L’innovazione di SanChip potrà avere un impatto di applicazione anche in altri ambiti come quello sanitario, così rilevante soprattutto in questo momento storico, e garantire un migliore accesso a prevenzione e cura per le persone più fragili”.
Scopri di più attraverso il video dedicato.
Con AXA Italia X Factor 2020 si tinge di rosa: nel quinto Live dello show sbarca la special manche dedicata all’empowerment femminile
Il Gruppo assicurativo AXA Italia, main partner di X Factor 2020, show di Sky prodotto da Fremantle, prosegue il suo impegno a sostegno del talento e delle ambizioni dei giovani, mettendo al centro del quinto Live, in programma questa sera 26 novembre (alle 21.15 su Sky Uno, sempre disponibile on demand, visibile su Sky Go e in streaming su NOW TV; il mercoledì, in prima serata, su TV8), una special manche completamente “AXA” dedicata all’empowerment femminile, tema in primo piano nell’attualità e al cuore dell’impegno sociale del Gruppo.
Preceduta da un momento fortemente emozionale, la special manche che vedrà protagonisti i talenti sarà accompagnata da un’orchestra composta da 20 archi, un ensemble di musicisti tutte donne per l’occasione.
AXA Italia dedica la special manche a tutte le donne, in linea con la con la brand promise “Know You Can” e ingaggia tutti, a partire dai giovani, su una delle sfide più importanti a livello collettivo per un futuro più sostenibile e resiliente, l’inclusione e la valorizzazione della diversità.
Temi da sempre prioritari, sia all’interno dell’organizzazione, in cui il Gruppo ha ad esempio raggiunto la parità a livello di assunzioni e ridotto in modo significativo il gender pay gap, che verso l’esterno, attraverso iniziative concrete e inedite come Angels4Women, il primo network di business angels per supportare l’imprenditoria femminile fondato con Impact Hub Milano, o Punto Donna nel quartiere Giambellino di Milano, in partnership con WeWorld Onlus, a supporto di donne vittime di violenza o esclusione sociale.
Ad oggi, Angels4Women raggruppa più di 60 Business Angels donne che hanno analizzato più di 200 startup femminili; sono state oltre 250 le donne che sono state accolte nel Punto Donne e circa 70 tra queste hanno avuto la possibilità di essere avviate a iniziative di supporto professionale.
Per maggiori informazioni, scopri il sito dedicato: https://xfactor.sky.it/axa
Importanti riconoscimenti per AXA Italia agli Italy Insurance Awards 2020
AXA Italia si aggiudica numerosi premi nell'ambito degli Italy Insurance Awards, l'iniziativa alla sua quarta edizione promossa da Insurance Club, la community di IKN Italy - Institute of Knowledge & Networking, ottenendo il primo posto nelle categorie "Miglior Nuovo Prodotto" e "Miglior Progetto Digital Customer Experience".
Il doppio riconoscimento testimonia l'impegno del Gruppo nel mettere a disposizione dei suoi clienti soluzioni innovative, che sfruttano la tecnologia e il digitale, per rispondere alle sfide poste dalla complessa situazione attuale e anticipare in modo proattivo nuovi rischi.
Ad aggiudicarsi il premio nella categoria "Miglior Nuovo Prodotto", quixa smart salute, della compagnia QUIXA, che a soli 9 euro al mese prevede prestazioni innovative come la telemedicina, la consegna dei farmaci a casa e numerosi servizi di assistenza a domicilio e InGiro, soluzione dedicata alle nuove forme di mobilità che protegge dove e quando serve, in caso di infortuni e/o danni accidentali a terzi in Italia o all'estero e offre servizi innovativi di assistenza h24 (tra cui consulenza medica telefonica, video-chiamata, invio di un medico).
Brillano nella categoria "Miglior Progetto Digital Customer Experience", Fully Digital Journey che mette a disposizione dei clienti una customer journey completamente digitale e innovativa, dal processo di sottoscrizione (con anche supporto di una chatbot) alla gestione di una polizza casa, la CAI Online, web app per la denuncia online di un incidente che digitalizza la compilazione del modulo di costatazione amichevole, sottoscritto a seguito di un incidente stradale e BeWOW, un innovativo programma di formazione per migliorare l'interazione con la clientela anche in remoto e la proposizione commerciale del personale di Agenzia.
AXA Italia sul podio dei Italy Best Employers 2021 nel settore Banca e Assicurazione
AXA Italia fra le prime migliori realtà in cui lavorare secondo il sondaggio condotto tra i lavoratori contattati attraverso un Online Access Panel e Corriere.it da Statista. La graduatoria globale di 400 posizioni è stata elaborata da oltre 650 mila risposte ricevute. Il settore Banca e Assicurazione vede AXA Italia sul podio con un punteggio di 8,02 su 10 confermandosi fra le aziende più desiderate come datore di lavoro. Questo riconoscimento è stato ottenuto grazie alla cultura aziendale di AXA che mette al centro le persone e opera con un forte impegno di protezione nei confronti dell’ambiente e della società.
Ricerca sul Covid-19: finanziamento di 250.000 euro all’Università di Genova da parte dell’AXA Research Fund
Il Dipartimento di Neuroscienze, Riabilitazione, Oftalmologia, Genetica e Scienze Materno-Infantili dell’Università di Genova coordinerà uno dei 10 progetti vincitori del bando AXA per la ricerca sul Covid-19.
Il progetto, della durata di 18 mesi e con una dotazione finanziaria di 250.000 euro, analizzerà l’impatto del lockdown sul benessere psichico e sociale della popolazione italiana, con particolare riferimento agli anziani e ai soggetti vulnerabili. In particolare, la ricerca è incentrata sull’analisi di grandi basi dati al fine di quantificare gli effetti diretti e indiretti che la pandemia da Covid-19 ha avuto e avrà sugli stili di vita, sui fattori di rischio comportamentali e sulla salute mentale delle categorie più a rischio.
Principal Investigator, il Prof. Gianluca Serafini, associato di Psichiatria.
Un tema di grande attualità, quello dell’impatto della pandemia sulla salute psicologica delle persone, come emerge anche da una recente ricerca AXA che ha evidenziato come il Covid-19 non abbia impatti solo da un punto di vista clinico ma anche sul benessere mentale delle persone, in particolare in quei Paesi come l’Italia dove le misure restrittive e i numeri del contagio sono state particolarmente intensi.
Il lavoro di ricerca del Prof. Serafini fa parte dei 10 progetti selezionati dal Comitato Scientifico dell’AXA Research Fund, fondo internazionale per la ricerca scientifica promosso dal Gruppo AXA, tra 513 candidature ricevute, tutte provenienti da università di primo livello di 57 Paesi.
Ai 10 progetti è assegnato un finanziamento complessivo di 2,2 milioni di euro, per un totale di 5 milioni di euro stanziati dal Fondo dallo scorso aprile. Complessivamente, ammonta a 13 milioni di euro il finanziamento da parte dell’AXA Research Fund per sostenere la ricerca sulle malattie infettive e le pandemie.
Questi dieci nuovi progetti sono una parte importante dell’impegno dell’AXA Research Fund e forniranno risposte preziose alle crisi attuali, ma anche future, attraverso un approccio multidisciplinare ai molteplici effetti del COVID-19 sulla società.
Scopri di più sui 10 progetti selezionati, clicca QUI
Indagine AXA sulla salute psicologica nel contesto Covid: 1 italiano su 2 avverte un impatto diretto
Il Covid 19 sta avendo impatti importanti sullo stato di benessere psicologico degli italiani. Lo rivela la nuova indagine realizzata da AXA Europe che ha analizzato, attraverso interviste in 7 Paesi europei, tra cui l’Italia, le abitudini e i comportamenti acquisiti durante l’emergenza, l’impatto emotivo della crisi economica e la percezione delle relazioni sociali nel contesto della pandemia.
Secondo l’indagine, quasi il 50% degli italiani avverte un deterioramento del proprio stato di salute psicologica.
Le donne e i giovani sono le fasce maggiormente colpite e, tra i fattori di vulnerabilità, emergono soprattutto l’instabilità finanziaria, lo stress lavoro correlato, la perdita del lavoro: in particolare, 1 donna su 2 ha visto peggiorare il proprio livello di stress collegato al lavoro, 3 giovani su 4 hanno invece perso, temporaneamente o definitivamente, il loro impiego.
Colpisce il fatto che, se la pandemia ha avuto effetti sulla salute fisica soprattutto degli anziani, sul fronte psicologico sono soprattutto i giovani a subirne le conseguenze maggiori.
Nello stesso tempo, il Covid-19 ha aiutato gli italiani a concentrarsi maggiormente sul proprio stato di salute psicologico, sempre più avvertito come priorità: lo dichiara 1 italiano su 3.
Tramonta anche una sorta di tradizionale “taboo”: l’81% ha imparato ad accettare meglio le persone che scelgono di avvalersi di un supporto professionale e tra i giovani si osserva una maggiore apertura verso l’aiuto psicologico esterno, soprattutto se coniugato con la tecnologia e il digitale (65%).
Nel contesto attuale, in cui le persone si sentono più vulnerabili e di conseguenza aumenta il bisogno di protezione, alla luce di nuovi rischi emergenti, AXA vuole dare il suo contributo, sia sul fronte della prevenzione, a partire da una maggiore conoscenza del rischio, che su quello della promozione di un ambiente di lavoro che favorisca il benessere di tutti i collaboratori e della protezione, attraverso nuovi servizi che, grazie alla tecnologia, rispondano alle nuove esigenze nate dopo la pandemia.
Tra le prime aziende ad aver esteso lo smart working per tutti i circa 1800 collaboratori ad oggi fino a fine anno, il Gruppo AXA Italia mette a disposizione dei dipendenti, oltre ad un numero verde di assistenza psicologica H24, uno sportello virtuale di counselling per gestire eventuali situazioni di stress o ansia. A questo dispositivo, per rafforzare ulteriormente il legame a distanza con i collaboratori, si aggiungono l’offerta di formazione aziendale, ridisegnata al 100% in modalità on line e l’accesso gratuito ad una piattaforma globale di 15.000 corsi, nonché l’ampliamento dei servizi welfare per fornire un sostegno pratico alle famiglie, con soluzioni che spaziano dal benessere all’assistenza e cura dei famigliari, formazione e salute, attività sportive e culturali in ottica di work-life balance.
Ai clienti il Gruppo offre un servizio di “caregiver on demand”, a supporto di chi lavora e non può fisicamente accompagnare i famigliari ad effettuare visite o terapie mediche. Per le aziende, verso i dipendenti e loro famigliari, nell’ambito dell’offerta employee benefits, il Gruppo offre l’accesso gratuito ed esclusivo a una piattaforma di servizi innovativi di welfare per la gestione della vita quotidiana anche fuori dal lavoro, tra cui babysitting, sessioni di mindfulness, servizi di assistenza agli anziani, fisioterapia. Una sezione mirata, con erogazione a distanza, è dedicata alla gestione dell’attuale fase di complessità nel contesto Covid-19. Abbiamo inoltre previsto per i clienti il videoconsulto psicologico nell’ambito dell’offerta Salute.
Scarica il report:
A-Report-on-Mental-Health-in-Europe.pdf
Gli Italiani e il loro benessere mentale: chi è stato impattato maggiormente dalle conseguenze del Covid-19
% di incidenza delle fasce di età degli Italiani la cui salute mentale è stata impattata dal Covid-19
Gli Italiani e il loro benessere mentale: chi è stato impattato maggiormente dalle conseguenze del Covid-19
% di incidenza delle fasce di età degli Italiani la cui salute mentale è stata impattata dal Covid-19
Come è cambiato l'approccio delle persone al benessere mentale con il Covid-19