“Nel Profondo – con i futuri guardiani del mare”: AXA Italia e Worldrise portano il mare in città grazie agli Ocean Ambassador
A Milano oltre 60 studenti coinvolti in laboratori creativi di educazione ambientale con AXA Italia e Worldrise
L’evento “Nel Profondo – con i futuri guardiani del mare”
Il 12 novembre, nel quartiere di NoLo, nel cuore di Milano, oltre 60 studenti hanno preso parte all’evento “Nel Profondo – con i futuri guardiani del mare”, organizzato da AXA Italia, come parte dell’impegno nell’Alleanza 30x30 e nell’ambito del programma Ocean Ambassador, e Worldrise, organizzazione non profit impegnata da oltre 10 anni nella conservazione efficace del mare.
Con il patrocinio del Municipio 2 di Milano, l’iniziativa, che ha visto la partecipazione di Giorgia Freddi, Head of External Communication, Sustainability & Public Affairs di AXA Italia; Mariasole Bianco, Co-Fondatrice e Presidente di Worldrise; Virginia Tardella, Co-fondatrice e Direttrice Artistica di Worldrise; l'artista Francesco Bedini; Donatella Ronchi, Assessora alle Politiche Sociali del Municipio 2 e di Anna Pollani, Dirigente Scolastisco I.C. Simona Giorgi, contribuisce concretamente all’obiettivo 30x30, il traguardo internazionale che mira a proteggere almeno il 30% dei mari italiani entro il 2030.
Il murale assorbi-smog “Nel profondo, noi siamo mare” e i laboratori creativi di educazione ambientale
A fare da cornice all’iniziativa, il murale assorbi-smog “Nel profondo, noi siamo mare”, realizzato da Worldrise insieme all’artista Bedo come parte della campagna nazionale “Nel Profondo”, nata per riportare il mare al centro della nostra identità e azione collettiva.
L’opera, dipinta con una speciale pittura ecologica in grado di assorbire lo smog come farebbe un bosco di 100 m², è diventata il punto di partenza di un viaggio educativo: guidati dalle biologhe marine di Worldrise e con il supporto degli Ocean Ambassador AXA, gli studenti dell’I.C. Simona Giorgi hanno partecipato a un laboratorio interattivo e creativo, scoprendo meraviglie, minacce e soluzioni per la tutela del Pianeta Blu. Un percorso che li ha trasformati da spettatori a protagonisti, capaci di diffondere conoscenza e comportamenti responsabili all’interno della propria comunità.