AXA pubblica la quinta edizione del Mind Health Report, l’indagine globale sul benessere mentale
AXA pubblica la quinta edizione del Mind Health Report, l’indagine globale condotta in collaborazione con IPSOS sul tema della salute mentale su un campione di 17.000 adulti di età compresa tra 18 e 75 anni in 16 paesi, tra cui l’Italia.
L'obiettivo è quello di tracciare nel tempo l’andamento del benessere mentale a livello globale, promuovendo una visione olistica della salute e della cultura.
Dall’indagine 2025 emergono piccoli segnali di miglioramento: il numero di italiani che dichiara disturbi collegati alla Mind Health è infatti in leggera diminuzione rispetto al ’23 (27%, -1pt vs 2023). Anche a confronto con la media globale, dove la percentuale è pari al 32%, dato stabile dal 2023, il quadro italiano risulta essere più positivo.
Il Mind Health Index, indice incentrato su 4 profili di benessere mentale che mira a identificare potenziali situazioni critiche e problemi, migliora leggermente a livello globale e anche in Italia, dove la percentuale di persone in grave difficoltà è in leggera diminuzione ("Struggling" 14%, -1 & -2 pts vs 2023). Ciononostante, il quadro resta fragile: secondo l’index, quasi il 50% della popolazione riferisce uno stato di medio-forte difficoltà.
Il 70% degli italiani, inoltre, riporta molteplici fattori che impattano la Mind Health: tra le principali preoccupazioni, l’incertezza sul futuro e l’instabilità finanziaria. Depressione, ansia e stress risultano essere in aumento.
Nel 2024, inoltre, cresce lievemente il numero di quanti si rivolgono a professionisti sanitari per un supporto specializzato (42% vs. 2023 40%), nonostante oltre il 40% degli italiani abbia dichiarato di aver auto-gestito disturbi relativi al benessere mentale (vs 41% global). A livello globale, come in Italia, il 1° strumento per la gestione autonoma dei disturbi è l’esercizio fisico.
In un contesto in continua evoluzione, il ruolo delle aziende è cruciale per migliorare la salute mentale dei propri dipendenti, fornendo strumenti di prevenzione e supporto. Infatti, il 41% dei lavoratori italiani vorrebbe che la propria azienda mettesse a disposizione politiche a supporto del wellbeing e del benessere mentale.
Per maggiori informazioni: https://corporate.axa.it/axa-mind-health-report
AXA Italia: nuova tappa in Lombardia, a Varese, per il ciclo di incontri dedicati alla prevenzione e mitigazione dei rischi climatici
Si è tenuta, il 16 aprile a Varese, la nuova tappa del ciclo di incontri dedicati al territorio dal titolo “Cambiamenti Climatici. Prevenire e mitigare il rischio – AXA incontra il territorio”.
Con il Patrocinio di ANIA (Associazione Nazionale fra le Imprese Assicurative) e del Comune di Varese, l’iniziativa prosegue sul territorio italiano con l’obiettivo di diffondere una sempre maggiore consapevolezza su un tema centrale e urgente per il futuro della società.
In questa nuova tappa, AXA sceglie ancora una volta di mettere a disposizione la propria expertise nella comprensione di questi fenomeni, presentando uno studio scientifico sul grado di rischiosità futuro, al 2050, della regione Lombardia, grazie al coinvolgimento di AXA Climate, società del Gruppo che si avvale di un team di 20 PhD esperti in scienza e climatologia e data scientist.
Al centro della ricerca, 3 ambiti di rischio prioritari per la regione: temperature estreme, inondazioni, stress idrico.
AXA ha voluto porre l’attenzione su possibili azioni di prevenzione e mitigazione di questi rischi climatici: da misure di sensibilizzazione o di revisione dei piani di emergenza e di business continuity, fino a potenziali misure di adattamento delle infrastrutture e delle attività aziendali.
A confronto sul tema, per condividere esperienze di chi ha vissuto gli effetti del cambiamento climatico e proposte concrete sia in termini di sensibilizzazione ed educazione che di adattamento e resilienza, istituzioni nazionali e locali, associazioni di categoria, imprese del territorio, agenti.
AXA completa l’acquisizione del Gruppo Nobis
AXA ha completato oggi l'acquisizione del Gruppo Nobis (“Nobis”), a seguito della firma degli accordi preliminari annunciati il 1° agosto 2024 e delle approvazioni da parte delle Autorità competenti.
Secondo i termini dell'operazione, il corrispettivo iniziale per l'acquisizione ammonterà a 423 milioni di euro, con un potenziale Rappel fino a 55 milioni di euro, in linea con quanto annunciato al momento della firma dell'accordo.
L’operazione segna un ulteriore momento chiave nella crescita di AXA Italia nel Paese, dopo un 2024 in cui ha traguardato ottimi risultati in tutti i business strategici, con una raccolta premi complessiva in crescita del 22%, a 6,2 miliardi di euro, grazie anche allo straordinario contributo di una solida rete agenziale, e un risultato operativo di 0,2 miliardi di euro.
Grazie all’acquisizione di Nobis, che ha chiuso il 2024 con premi lordi pari a 600 milioni di euro e un utile netto di 34 milioni , AXA Italia raggiunge un giro d’affari di 6,8 miliardi di euro, consolidando la 4° posizione nel settore Danni e guadagnando un punto di quota di mercato.
Nobis ha dimostrato ottimi risultati nel tempo e ha una rete ben diversificata, su cui AXA potrà contare, sostenendo una crescita profittevole.
Alla guida di Nobis, con il ruolo di Amministratore Delegato, Pietro Cazzola, già membro del Management Committee di AXA Italia, la cui nomina, con decorrenza 1° aprile 2025, è stata formalizzata dal Consiglio di Amministrazione di Nobis Assicurazioni S.p.A.
AXA Italia ribadisce il proprio impegno al fianco delle donne con nuove iniziative in occasione della Giornata Internazionale della Donna 2025
In occasione della Giornata Internazionale della Donna 2025, AXA Italia ribadisce il proprio impegno sui temi dell’empowerment femminile e della lotta contro la violenza di genere con nuove iniziative pensate per gli oltre 1700 collaboratori e per la collettività.
Tra le iniziative messe a disposizione, un talk di sensibilizzazione sui temi della disparità di genere e su come incidono gli standard estetici sulle relazioni e le organizzazioni sociali e quindi nel lavoro, promosso da Valore D, speed mentoring interni e momenti informali di scambio e di confronto tra il top management AXA e i collaboratori sui temi della leadership al femminile e leadership inclusiva.
Proseguito parallelamente in tutta Italia, e con una tappa proprio il 7 marzo a Brescia alla presenza di Simone Innocenti, Chief People, Organization and Internal Communication Officer di AXA Italia, “La Fatica di Essere Medie”, progetto di educazione all’affettività e sensibilizzazione al contrasto alla violenza sulle donne, a fianco della Fondazione Una Nessuna Centomila.
Con questi gesti, AXA Italia ribadisce ancora una volta un impegno distintivo di lungo-periodo sui temi della lotta alla violenza di genere, dell’empowerment al femminile e più in generale dell’inclusione, sia verso l’interno, che a favore della Società in generale.
AXA Italia e Fondazione Una Nessuna Centomila tornano nelle scuole con il secondo ciclo di incontri “La fatica di essere medie” e aprono un nuovo dialogo
Dopo il successo del primo ciclo di incontri “La fatica di essere medie”, che ha riscosso grande consenso tra studenti, docenti e famiglie, AXA Italia e la Fondazione Una Nessuna Centomila, in collaborazione con ScuolAttiva, annunciano il secondo ciclo di incontri del progetto dedicato all’educazione all’affettività con il focus tematico: “Le sfumature dell’amore: educare ai sentimenti”.
L’iniziativa, che riparte da Palermo e si concluderà a marzo 2025, coinvolge in totale 20 istituti e 12 regioni italiane.
Tra le novità del secondo ciclo, il nuovo filone tematico “Le sfumature dell’amore: educare ai sentimenti”, che si lega a due date simboliche: il 14 febbraio, San Valentino, come celebrazione dell’amore e delle relazioni, e l’8 marzo, Giornata Internazionale dei Diritti delle Donne, per riflettere sui diritti acquisiti e su quelli ancora da conquistare.
Destinatari del progetto, studenti delle scuole secondarie di primo grado, una fascia d’età particolarmente delicata e cruciale per lo sviluppo della consapevolezza emotiva e relazionale.
Attraverso incontri interattivi e momenti di confronto, il progetto mira a fornire agli studenti strumenti per comprendere e affrontare temi complessi legati alle emozioni, alle relazioni e alla prevenzione di fenomeni come il bullismo, il cyberbullismo e la violenza di genere.
Destinatari del progetto, studenti delle scuole secondarie di primo grado, una fascia d’età particolarmente delicata e cruciale per lo sviluppo della consapevolezza emotiva e relazionale.
Un’occasione per sensibilizzare le giovani generazioni e incoraggiare un cambiamento positivo nella società su temi fondamentali come l’inclusione, l’empowerment femminile e la lotta alla violenza sulle donne.
AXA Italia continua a investire per formare i futuri leader di agenzia: al via la seconda edizione di “AXA Agenti del Futuro” in partnership con l’Università Cattolica
Dopo il successo della prima edizione, riparte in partnership con Cetif-Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, l’Executive Program “AXA Agenti del Futuro”, l’innovativo percorso di formazione per gli agenti assicurativi del futuro, con focus sulle nuove competenze e strategie da mettere in campo in uno scenario di continua evoluzione.
La nuova wave, con lezioni in aula e aule virtuali per una durata di 5 mesi, è dedicata a 42 talenti già operanti nelle agenzie AXA di tutta Italia potenzialmente destinati ad assumere il ruolo di agente o nel ruolo da pochi anni.
Al cuore del programma, moduli formativi pensati per fornire gli strumenti e le competenze necessarie per una gestione efficace dell’agenzia e per affrontare da protagonisti le sfide di un settore in grande evoluzione.
Tra le novità, un ampliamento dei contenuti trattati, con un nuovo modulo sull’imprenditorialità come chiave per l’innovazione assicurativa, anche attraverso un confronto diretto con le esperienze e il vissuto di rappresentanti di rilievo dell’imprenditoria italiana, e tra i vari focus, il contributo dell’intelligenza artificiale nell’attività di agenzia, l’importanza della leadership e la gestione delle situazioni di conflitto.
Il Gruppo assicurativo AXA Italia continua a mettere gli agenti al centro della propria strategia, anche attraverso investimenti in percorsi formativi d’eccellenza, per supportare la crescita di una nuova generazione di leader di agenzia, in grado di guidare le squadre di professionisti, e rispondere sempre al meglio ai nuovi bisogni emergenti di famiglie e aziende.