Tutti gli eventi
The Role of Gender Equality in Building Societal Resilience
Un’occasione di dibattito che riunisce accademici, politici e rappresentanti del mondo delle imprese, per discutere il ruolo della parità di genere nella costruzione di una società inclusiva e resiliente.
The Role of Gender Equality in Building Societal Resilience
Il prossimo 30 marzo l’Aula Magna dell’Università Luigi Bocconi ospiterà l’evento The Role of Gender Equality in Building Societal Resilience: un’occasione di dibattito internazionale che riunirà illustri accademici, politici e rappresentanti del mondo delle imprese, per discutere il ruolo della parità di genere nella costruzione di una società inclusiva e resiliente.
L’iniziativa si inserisce nell’ambito delle attività annuali dell’AXA Research Lab on Gender Equality, il laboratorio di ricerca nato nel 2020 dalla pluriennale collaborazione tra AXA e Bocconi, con il supporto dell’ AXA Research Fund.
Diretto dalla Professoressa Paola Profeta, esperta internazionale di Gender & Public Policy e Prorettrice per la Diversità, Inclusione e Sostenibilità dell’Università Bocconi, il Lab mira ad aumentare la comprensione del gender gap e a promuovere studi per cercare di ridurlo, per centrare il traguardo fissato nell'Agenda per lo sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite.
L’evento del 30 Marzo intende essere un’occasione di confronto pubblico e dibattito internazionale, per portare alla luce i risultati delle più recenti ricerche condotte dal Lab e promuovere il dibattito sul fondamentale valore dell'inclusione di genere, quale volano per una maggiore resilienza economica e sociale delle nostre comunità, evidenziando l’impegno del Gruppo AXA rispetto a questi temi.
Sarà possibile seguire l’evento live sul canale Youtube del Gruppo AXA Italia e in streaming su Corriere TV.
20-22 ottobre The first Dolomite Conference
L’evento prende il titolo “The first Dolomite Conference on the global governance of Climate Change”, dedicato alla transizione climatica.
20-22 ottobre The first Dolomite Conference
The End of the Zero-Sum Game.
L’evento prende il titolo “The first Dolomite Conference on the global governance of Climate Change”, dedicato alla transizione climatica. Si tratta di un format ideato dal Think Tank Vision, diretto dal Prof. Francesco Grillo, in partnership scientifica con l’Università Bocconi, il Politecnico di Milano e l’Università Ca’Foscari, con il supporto istituzionale delle autorità locali e con il patrocinio dell’ufficio di Milano del Parlamento Europeo.
L’obiettivo è di mettere a confronto mondo accademico, politico e d’impresa su come riformare gli strumenti globali per la governance del cambiamento climatico. Le proposte che usciranno da questa 3 giorni, saranno riassunte in un Manifesto di idee da presentare alla prossima COP 27, che si terrà dal 7 al 18 novembre 2022 a Sharm El-Sheikh, in Egitto
AXA ITALIA main corporate partner, A22 Autostrade del Brennero Local Partner.
Scarica il programma dell’evento
L'evento sarà fruibile sul canale YouTube di AXA Italia.
Challenges ahead
Un evento per parlare di she-recovery e immaginare un futuro più inclusivo, nato dalla collaborazione tra l’Università Bocconi e AXA ITALIA, insieme all’AXA Research Fund.
Challenges ahead
Dalla collaborazione tra l’Università Bocconi e AXA ITALIA, insieme all’AXA Research Fund (fondo internazionale di AXA per la ricerca), nel 2021 nasceva l’AXA research lab on Gender equality.
Obiettivo: promuovere studi in grado di incidere sulle policy indispensabili per eliminare il gender gap e centrare così il traguardo fissato nell'Agenda per lo sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite.
Dopo un anno dal lancio dell'AXA Research Lab on Gender Equality, prosegue il nostro impegno.
Il 7 marzo accademici, responsabili politici e imprese si sono riuniti in occasione dell'evento Gender Equality: challenges ahead. From She-cession to She-Recovery.
Il primo panel, aperto dalla Professoressa Paola Profeta, Direttrice dell’AXA Research Lab, ha visto un confronto tra esperti accademici a livello europeo focalizzato sulle conseguenze del COVID-19 sulla parità di genere, mentre nel secondo panel, imprenditori, ricercatori e responsabili politici si sono confrontati su quali misure e azioni sono necessarie per la she-recovery.
Di seguito il programma nel dettaglio.