AXA News: notizie, curiosità e informazioni | AXA - Corporate
News di AXA
15 mag 2023
AXA Italia e Rai insieme in TV per la protezione della Casa
E’ on-air da domenica 14 maggio il nuovo format advertising di branded stories, “La mia casa. Il mio posto speciale”, targato Rai Pubblicità e Gruppo AXA Italia, per raccontare attraverso situazioni quotidiane gli elementi distintivi dell’assicurazione Casa di AXA.
La serie prevede 2 episodi da 45” in onda fino al 3 giugno: un format che trasforma la pubblicità in un momento di intrattenimento, sperimentato con successo dal Gruppo assicurativo già lo scorso anno, con episodi dedicati all’offerta Salute.
Un’innovativa ed esclusiva modalità di racconto per il settore assicurativo, studiata per coinvolgere un pubblico attento e stimolare l’immedesimazione in situazioni di vita reale in cui l’esperienza con AXA può fare davvero la differenza.
Protagonista delle stories, la casa, da sempre considerata un rifugio, in particolare nel nostro Paese, e negli ultimi anni vissuta in modo sempre più intenso. Un “posto speciale” in cui sentirci liberi di essere noi stessi e da proteggere in maniera sempre più attenta proprio perché sempre più intimo è il rapporto che ci lega ad essa.
Al centro dei singoli episodi, la protezione completa e personalizzata dell’assicurazione casa offerta dalle imprese del Gruppo AXA Italia che include molti servizi innovativi: la videoperizia a distanza in caso di sinistro, che è possibile attivare tranquillamente da casa e nell’orario prescelto, o il servizio Caring Angel per un supporto dedicato immediato, con un click, in tutte le fasi di un’emergenza, dall’invio di un professionista (idraulico, fabbro, elettricista), alla valutazione del danno, per una gestione il più veloce possibile del sinistro e relativo rimborso.
La pianificazione degli episodi da 45” si articola in uno spazio unico e premium, il Golden Minute, che garantisce massima e unica visibilità al brand e in posizioni fuori break altamente qualitative. Per aumentare l’interesse e la curiosità dello spettatore, sono stati realizzati anche i cut da 15”, utilizzati come teaser e pianificati sui principali programmi Rai.
A sostegno dell’autorevolezza dei contenuti e della naturalezza del messaggio, la presenza nelle stories di Filippa Lagerback, voce narrante dell’esperienza AXA, in un piano che si arricchisce con il racconto radiofonico in sinergia con il format televisivo. La pianificazione radio prevede un mix di posizioni di qualità con ad point da 30” su Rai e spot in break standard e top cluster su Radio Kiss Kiss e Radio Italia solomusicaitaliana.
A corollario dell’iniziativa, anche una campagna digital dedicata, profilata su dato dmp Rai Pubblicità, che massimizza la visibilità dei contenuti.
Scopri la campagna, clicca QUI
Leggi il comunicato stampa
02 mag 2023
AXA Italia torna in TV con la nuova campagna “La mia casa. Il mio posto speciale.”
Il Gruppo assicurativo AXA Italia presenta la nuova campagna pubblicitaria, “La mia casa. Il mio posto speciale”, on air dal 30 aprile per 3 settimane sulle principali emittenti TV e per 5 settimane sul web.
Protagonista, in uno storytelling ironico, brioso e coinvolgente, la casa, non più solo luogo fisico che si possiede, ma un posto speciale che, complice la pandemia, riflette oggi chi siamo a livello ancor più profondo e dove poter essere veramente noi stessi.
La casa è da sempre considerata un rifugio, in particolare nel nostro Paese, e gli ultimi anni hanno spinto ognuno di noi a viverla in modo diverso e più intenso . Le case non sono più percepite come semplici luoghi abitativi , ma veri e propri spazi multifunzionali in cui poter lavorare, svolgere attività fisica oltre che godere dei propri affetti e della propria vita privata.
Sono “ posti speciali ”, in cui sentirci semplicemente liberi di essere noi stessi . E da proteggere in maniera sempre più attenta proprio perché sempre più intimo e profondo è il legame che ci lega a loro.
È questo il messaggio della nuova campagna pubblicitaria di AXA Italia, on air dal 30 aprile per 3 settimane sulle principali emittenti TV e per 5 settimane sul web .
In uno storytelling ironico, coinvolgente e brioso , la campagna, firmata da Publicis Conseil , si articola in diversi formati (30” e 15” per la TV e per il web) e racconta l’impegno di AXA nell’essere al fianco delle persone con un’offerta di protezione completa e cucita sulle specifiche esigenze , con occhio attento all’innovazione dei servizi , come la videoperizia a distanza in caso di sinistro, per continuare a rendere speciali i vari momenti quotidiani vissuti all’interno della propria casa.
Leggi il comunicato stampa
15 mar 2023
AXA Italia: utile netto stabile, crescita profittevole e ottime performance nei business prioritari
Il Gruppo assicurativo AXA Italia ha chiuso il 2022 mettendo a segno risultati positivi, nonostante il contesto di grande complessità e si conferma tra i 10 mercati strategici per il Gruppo .
L’utile netto, pari a 327 milioni di euro, risulta sostanzialmente stabile rispetto all’anno precedente (-0,4%).
Sul fronte della raccolta premi, si segnalano le ottime performance del comparto Danni, che supera per la prima volta i 2 miliardi di euro (2,02) , con una crescita del +5,7% superiore a quella del mercato, grazie a un focus sulle linee di business strategiche, Commercial Lines (+7,5%), Personal Lines (+4,4%) e il settore Salute (+9,6%).
In crescita anche il comparto Motor (+4,7%) nonostante il contesto di mercato, nel quale si registra la ripresa della frequenza dei sinistri e l’incremento del costo medio per effetto dell’inflazione e dell’aumento dei costi di riparazione dei veicoli. L’ottimo risultato si aggiunge ad una consistente serie storica di crescita, superiore al mercato, ed è raggiunto grazie al forte contributo di una solida rete Agenti, che ha incrementato il portafoglio clienti e la vendita delle garanzie accessorie, e alla rinnovata partnership con il Gruppo RCI.
Si conferma inoltre l’ottimo risultato in termini di redditività, con un Combined Ratio Danni anno corrente al 95,8% .
Nel generale contesto di incertezza macroeconomica e geopolitica con effetti sulla propensione agli investimenti da parte delle famiglie, la raccolta L&S si attesta a 3,4 miliardi di euro (-28,7%), impattata negativamente dalla dinamica dei tassi di Interesse, da una generale volatilità dei mercati azionari e dagli alti livelli di inflazione.
In un anno particolarmente sfidante, i risultati raggiunti dal Gruppo AXA Italia testimoniano l’impegno quotidiano messo in campo da tutte le persone di AXA e dalle reti distributive in primis, con una performance eccezionale del canale agenziale che ha visto una crescita del 6% della raccolta premi, rispetto allo scorso anno.
AXA Italia conferma i risultati di una strategia mirata sui business prioritari, con investimenti continui in innovazione e tecnologia per portare sempre più servizi a valore aggiunto ai clienti, in linea con il Piano Driving Progress .
Focus: il cliente al centro
Nel 2022, AXA Italia ha dato ulteriore impulso all’innovazione per mettere a disposizione un’offerta di servizi e iniziative uniche e all’avanguardia. Tra gli esempi:
La nuova Area Salute sulla app MyAXA , dove i clienti possono utilizzare tutti i servizi a loro dedicati per prendersi cura della propria salute, dalla prevenzione alla cura e post-cura attraverso un’esperienza totalmente integrata.
Arricchimento dell’esperienza “phygital” attraverso un rafforzamento dell’identità digitale , con la validazione dei contatti, la creazione di un’ area notifiche per ricezione di push notification, il lancio della nuova “ Area preventivi e pagamenti ” per collaborare digitalmente con gli agenti per preventivazione e acquisto polizze e la pubblicazione nei canali digitali del “ One Page ”.
Il nuovo prodotto “ Protezione Salute Per Sempre ”, percorso completo che segue il cliente dalla prevenzione alla cura con servizi di assistenza sempre attivi 24/7.
In ambito gestione dei sinistri, la valutazione del danno in sole 48 ore , per quelli motor di piccola entità, oltre all’integrazione della soluzione “E-rescue” in MyAXA per richiedere in modalità self-service l’assistenza stradale tramite app. Per quelli salute, l’arricchimento dei Servizi AXA Caring con lo sviluppo di un algoritmo in-house per garantire il pagamento istantaneo dei sinistri malattia di piccola entità .
Focus: semplificazione e modernizzazione tecnologica, cultura digitale e dei dati
Il 2022 ha seguito una roadmap tecnologica allineata alle priorità del business, con una forte accelerazione su Data Analytics e Digital Innovation, Automation e cultura digitale e dei dati. Si segnalano ad esempio:
La semplificazione e modernizzazione del landscape IT : riduzione delle App (>30%), aumento sistemi applicativi in cloud pubblico e prosecuzione processo di modernizzazione.
Data Driven Innovation, Digital Transformation e Automation , con un netto consolidamento delle Data, Analytics & AI capabilities per rendere più veloci e semplici le interazioni e servire sempre meglio i clienti, grazie a un ecosistema sempre più connesso di piattaforme e servizi, applicazioni digitali, e integrazioni con fonti dati esterne.
Iniziative distintive per i collaboratori per lo sviluppo di un Data DNA interno alla compagnia, come la terza edizione del corso executive “Mastering Data for Insurance”, in partnership con SDA BOCCONI School of Management, con un totale di 100 persone formate su tematiche di data intelligence e AI .
Focus: le persone e il loro benessere psicofisico
Il 2022 ha visto una forte accelerazione di una strategia fondata su centralità e benessere della persona a 360°, cultura e ambiente di lavoro inclusivi. Tra gli esempi più significativi:
Iniziative a supporto dell’ equilibrio psicofisico , con numero verde di assistenza psicologica H24, sportello virtuale di counselling con sessioni in presenza nelle sedi, un programma di wellness on line on demand, Healthy days di prevenzione e screening e un digital check-up fisico e psicologico periodico. A questo si aggiunge un’ offerta welfare ulteriormente arricchita con nuove soluzioni.
In ambito formazione , oltre ad un percorso di sviluppo sulla leadership che coinvolge tutti i manager, più di 15.000 contenuti fruibili su Linkedin Learning e un programma sul cambiamento climatico proposto da AXA Climate Academy .
Ulteriore impulso al cambiamento culturale indotto dallo smart working , con un programma di co-design del modo di lavorare del futuro, sempre basato sulla fiducia nelle persone e la responsabilizzazione dei team nel raggiungimento degli obiettivi.
Sviluppo di una leadership al femminile sempre più diffusa , in un contesto in cui le donne rappresentano il 47% dei dipendenti, il 51% dei millennial e il 42% del Management Committee, nell’ambito di un piano di Inclusion & Diversity a 360° ricco di numerose iniziative di sensibilizzazione volte a costruire un ambiente di lavoro accogliente per tutti.
Focus: sostenibilità e lotta al cambiamento climatico, inclusione ed empowerment al femminile
Grande attenzione è stata data nel 2022 a temi sempre più prioritari per i cittadini, come l’ambiente e il cambiamento climatico, l’inclusione e l’empowerment femminile, attraverso iniziative concrete.
Proseguimento della collaborazione di AXA Italia con Unesco a supporto del "Decennio delle Scienze del Mare per lo Sviluppo Sostenibile" (2021-2030)”, promosso dalle Nazioni Unite per la tutela del mare e della biodiversità, con il progetto Save the wave app challenge.
La prima edizione della "Dolomite Conference on the Global Governance of Climate Change. On the Road to Sharm-El-Sheik – The end of the zero-sum games" , un progetto visionario ideato dal think tank Vision in partnership scientifica con l’Università Bocconi, il Politecnico di Milano e l’Università Ca’ Foscari.
Sull’empowerment al femminile e l’inclusione, oltre all’ulteriore impulso dato ad Angels For Women , in partnership con l’Università Bocconi di Milano è stato creato l’ AXA Research Lab on Gender Equality , per studiare e produrre contenuti relativi alle politiche pubbliche che supportino l’uguaglianza di genere.
Leggi il comunicato stampa
13 mar 2023
The Role of Gender Equality in Building Societal Resilience
Quando l’inclusione diventa leva di crescita e stabilità.
Il prossimo 30 marzo l’Aula Magna dell’Università Luigi Bocconi ospiterà l’evento The Role of Gender Equality in Building Societal Resilience : un’occasione di dibattito internazionale che riunirà illustri accademici, politici e rappresentanti del mondo delle imprese, per discutere il ruolo della parità di genere nella costruzione di una società inclusiva e resiliente .
L’iniziativa si inserisce nell’ambito delle attività annuali dell’ AXA Research Lab on Gender Equality , il laboratorio di ricerca nato nel 2020 dalla pluriennale collaborazione tra AXA e Bocconi, con il supporto dell’ AXA Research Fund.
Diretto dalla Professoressa Paola Profeta , esperta internazionale di Gender & Public Policy e Prorettrice per la Diversità, Inclusione e Sostenibilità dell’Università Bocconi, il Lab mira ad aumentare la comprensione del gender gap e a promuovere studi per cercare di ridurlo , per centrare il traguardo fissato nell'Agenda per lo sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite.
L’evento del 30 Marzo intende essere un’occasione di confronto pubblico e dibattito internazionale , per portare alla luce i risultati delle più recenti ricerche condotte dal Lab e promuovere il dibattito sul fondamentale valore dell'inclusione di genere, quale volano per una maggiore resilienza economica e sociale delle nostre comunità, evidenziando l’impegno del Gruppo AXA rispetto a questi temi.
Sarà possibile seguire l’evento live sul canale Youtube del Gruppo AXA Italia e in streaming su Corriere TV.
Scopri il programma
Leggi il comunicato stampa
06 mar 2023
AXA Mind Health Report 2023
Prosegue l’impegno del Gruppo AXA sui temi della salute e del benessere mentale.
AXA presenta l’edizione 2023 di “ Mind Health Report ”, indagine sulla salute mentale e il benessere condotta da IPSOS su un campione di 30.600 persone di età compresa tra i 18 e i 74 anni in 16 Paesi *.
Per poter valutare lo stato di benessere mentale, anche quest’anno il Gruppo ha elaborato il Mind Health Index , indice che mira ad identificare potenziali situazioni critiche e problemi, per fornire indicazioni sulle azioni possibili da mettere in atto cambiando abitudini e stili di vita per migliorare il proprio benessere , configurandosi anche come strumento strategico a supporto di decisori politici, operatori sanitari, imprese ed individui per un approccio olistico di promozione del benessere delle persone .
Quattro i profili di salute e benessere mentale definiti dalla ricerca: coloro che combinano benessere sociale, emotivo e psicologico ad un livello di soddisfazione massima ( Flourishing ), coloro che mostrano benessere in alcune aree, ma con una percezione generale meno intensa ( Getting by ), coloro che non si sentono al pieno delle proprie capacità e manifestano assenza di un benessere positivo ( Languishing ) e coloro che riportano totale assenza di aree di benessere, per i quali la fatica è associata a disagio emotivo e compromissione psicosociale ( Struggling ).
L’Italia è il Paese la cui popolazione è più colpita sul fronte della salute mentale : solo il 18% del campione dichiara uno stato di pieno benessere (Flourishing), un dato in calo rispetto allo scorso anno (20%) . Come noi solo i giapponesi.
È lo stress il disturbo mentale più diffuso a livello globale, in Italia è avvertito dal 56% del campione (+8 pp vs 2022).
Il 48% degli italiani si sente solo, il dato peggiore in Europa , mentre incidono sullo stato di salute mentale anche l’impatto negativo della guerra, avvertito dal 52% del campione e l’impatto degli effetti negativi del cambiamento climatico (43%, terzi in Europa) .
Maggiori vittime del disagio, le donne , che riferiscono uno stato peggiore rispetto agli uomini in tutte le fasce d’età. Diversi i fattori che pesano su questo divario, ma il più rilevante è la disparità di genere percepita nella vita quotidiana: oltre il 40% delle donne ha visto mettere in dubbio le proprie capacità per via del gender, 1 su 3 ha ricevuto commenti indesiderati sul proprio genere .
Il disagio mentale è inversamente proporzionale all’età e i giovani risultano i soggetti più a rischio . Pesano l'incertezza sul futuro, la solitudine e l'immagine corporea, ma anche una maggiore sensibilità alla tematica del cambiamento climatico.
Per il 38% dei giovani, inoltre, tecnologia e social media hanno un impatto negativo sul proprio benessere mentale. Tra questi, solo 1 giovane su 12 riporta uno stato di benessere mentale pieno .
Il quadro si riflette anche sulla percezione del benessere nel luogo di lavoro . L’indagine indaga infatti anche il legame tra il benessere mentale generale e il benessere percepito sul luogo di lavoro inteso come capacità di sentirsi «in flow»: concentrati, produttivi e focalizzati sugli obiettivi professionali.
Solo il 15% del campione dichiara uno stato mentale altamente produttivo. Migliore è lo stato mentale, minore è l’intenzione di cambiare lavoro, la pensa così il 75% del campione , mentre per quanto riguarda i modelli di lavoro, a livello globale, il lavoro ibrido è considerato il migliore in ottica di benessere mentale , anche se molti italiani preferiscono il lavoro da casa (23%).
Non solo ombre sul rapporto tra gli italiani e il benessere: in controtendenza rispetto allo scorso anno , in chiave positiva, diminuisce lo stigma sull’argomento e cresce la propensione a prendersi cura della propria salute mentale .
Oltre il 60% degli italiani si rivolge a medici e specialisti per la diagnosi delle malattie mentali , dato in controtendenza rispetto allo scorso anno, dove l’Italia era il primo Paese europeo in classifica per numero di persone che avevano scelto la strada dell’autodiagnosi.
Si osserva anche un’apertura, sotto forma di supporto, all’uso degli strumenti digitali , accolti positivamente dal 31% degli intervistati.
In ambito lavorativo, è sempre più evidente l’effetto delle iniziative di supporto alla salute mentale offerte dall’azienda sul benessere e sull’essere «in flow» .
Su questi temi, AXA Italia è in prima linea su una strategia complessiva che vede protagoniste le persone e il loro benessere psicofisico , attraverso iniziative concrete e distintive sul mercato.
Per i clienti, ad esempio, a disposizione: supporto psicologico per urgenze h24; supporto dedicato per le partorienti per informazioni mediche, sulla maternità o per la ricerca di un supporto psicologico privato; possibilità di accedere ad un servizio di psicologia online , a seguito di eventi traumatici (es. diagnosi malattie gravi, stress da terremoti, incidenti gravi, …), in videochiamata, grazie alla recente collaborazione con Unobravo; “ second opinion ” su patologie psicologiche per ricevere eventuali indicazioni diagnostiche o terapeutiche suppletive; rimborso delle consulenze psicologiche consigliate a seguito di ricovero per neoplasia maligna.
All’interno, continua l’impegno del Gruppo per la creazione di un ambiente di lavoro inclusivo che metta sempre al centro il benessere psicofisico dei collaboratori. Iniziative di awareness (webinar informativi regolari, formazione dei manager) sono mirate al superamento dello stigma sul tema della salute mentale. Dal 2019, il servizio di counselling on line per accompagnare le persone nel gestire situazioni di stress o ansia, anche nella sfera privata, è stato rafforzato con session di counselling direttamente in azienda .
Vai alla pagina dedicata al report su axa.com e scarica il report. Clicca QUI
*I paesi coinvolti nella ricerca sono: Italia, Francia, Regno Unito, Germania, Spagna, Irlandgio, Svizzera, Stati Uniti, Messico, Turchia, Cina, Hong Kong, Giappone, Tailandia, Filippine.
Leggi il comunicato stampa
08 feb 2023
AXA Italia insieme a WeWorld in un’azione concreta per l’inclusione sociale e lavorativa di donne in difficoltà
Grazie al Gruppo assicurativo AXA Italia , si apre il sipario su una nuova iniziativa concreta e di valore a favore di donne vittime di violenza ed esclusione sociale ospiti di Spazio Donna WeWorld di Milano , realizzato da WeWorld – organizzazione che da 50 anni difende i diritti di donne bambini e bambine in Italia e nel Mondo.
In partnership con Randstad, leader mondiale nel settore HR specializzata in ricerca, selezione e formazione di risorse umane , infatti, sono stati avviati ieri presso la filiale Randstad di Assago, i primi colloqui individuali finalizzati al reinserimento lavorativo .
Protagoniste del progetto, 40 donne ospiti di Spazio Donna WeWorld dei quartieri Corvetto e Giambellino di Milano , con un’età media di 40 anni e profili eterogenei a livello professionale, in settori come addetta mense, pulizie e vendite.
Dopo una prima fase di confronto individuale con consulenti specializzati Randstad, fondamentale per approfondire le esigenze professionali e formative e delle candidate, sarà già possibile accedere a proposte lavorative da parte delle aziende e iniziare parallelamente un percorso completo di orientamento professionale alla costruzione del cv e dell’approccio al mercato del lavoro, sia attraverso incontri individuali che mediante corsi di formazione, totalmente gratuiti .
Al cuore del percorso di orientamento , incentrato su meccanismi di flessibilità per andare incontro alle esigenze delle singole candidate:
Contenuti per sviluppare le competenze trasversali per la gestione del cambiamento : favorire consapevolezza sui propri obiettivi; saper fronteggiare situazioni di cambiamento in maniera resiliente e proattiva; lavorare sulla propria agilità emotiva.
Un confronto e una condivisione di idee e soluzioni per la gestione del worklife balance .
Strumenti e tecniche per presentarsi in maniera efficace , valorizzando la presentazione di sé nelle candidature
Un focus sul mercato del lavoro nel contesto post-pandemico .
A disposizione delle candidate, inoltre, anche eventi dedicati per favorire incontro tra domanda e offerta come “speed date” per incontrare direttamente le aziende .
L’iniziativa si aggiunge a quanto messo in campo dal lancio nel 2018 di Spazio Donna WeWorld, grazie a WeWorld e AXA Italia, come uno sportello di ascolto per la condivisione di vissuti emotivi, iniziative per lo sviluppo di competenze socio-relazionali e genitoriali, uno sportello di consulenza legale, corsi di lingua italiana, informatica e digitalizzazione e laboratori di autobiografia per la conoscenza e la cura di sé.
Una ulteriore prova concreta per sostenere donne che vivono in condizioni di fragilità, in termini di supporto, inserimento lavorativo ed empowerment, per un ulteriore impulso al nostro impegno a generare un impatto positivo nella vita delle persone, promuovendo una società più inclusiva .
Leggi il comunicato stampa