AXA Italia promuove e stimola il dibattito e la conoscenza su grandi temi emergenti per leggere la realtà attraverso una corretta informazione e conoscenza, fronteggiare rischi sconosciuti e anticipare i trend futuri. Dare supporto ai talenti della ricerca nel lungo periodo significa stimolarne la creatività e aiutarli a promuovere le proprie scoperte nel dibattito pubblico, in un’ottica virtuosa per l’intera società.
Thought Leadership
Nel 2007 il Gruppo AXA ha creato l’AXA Research Fund, che sostiene le eccellenze mondiali nella ricerca sui rischi ambientali, socio-economici e legati alla vita e alla longevità, big data e tech revolution. L’Italia occupa un posto di primo piano negli investimenti del Fondo, con oltre 17 milioni di Euro per più di 60 progetti di ricerca nazionali in Italia e all’estero.
AXA Research Lab on Gender Equality, costituito nel 2020 da AXA Italia, AXA Research Fund e l’Università Bocconi, è un laboratorio di ricerca sulle tematiche legate alla parità di genere e all’empowerment femminile, diretto dalla Professoressa Paola Profeta, esperta internazionale di Gender & Public Policy in Bocconi. Obbiettivo: la promozione di studi in grado di incidere sulle policy indispensabili per eliminare il gender gap e centrare così il traguardo fissato nell'Agenda per lo sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite.
L’AXA Forum è l’appuntamento annuale istituzionale del Gruppo AXA Italia, nato per stimolare un dibattito pubblico e per un confronto aperto sul ruolo che il settore assicurativo riveste nel creare valore nella società. Al centro dell’ultima edizione, dal titolo “Inclusive protection, il ruolo chiave dell’assicurazione di fronte alle nuove sfide sociali”, le sfide del settore pubblico e privato di fronte a una tematica sempre più prioritaria per gli italiani, ovvero il cambiamento climatico, vissuto sia come fenomeno sistemico che vicino alla vita quotidiana e personale, con impatti avvertiti in maniera nitida sulla salute.