Risultati AXA Italia 2022
Una cultura di innovazione
L’innovazione come ricetta per il presente e il prossimo futuro. Per AXA questa sfida è appassionante, perché non è scritto da nessuna parte come reinventare un’assicurazione!
In AXA vogliamo passare da payer a partner, quindi da bravi liquidatori di sinistri, a partner delle persone. Partner che offrono un ecosistema di servizi ad alto valore aggiunto. Il nostro obiettivo? essere più agili, liberare le energie e l’imprenditorialità e far la differenza per il cliente. Vogliamo reinventare il modo di lavorare nel settore assicurativo anche attraverso un cambiamento della cultura aziendale, favorendo un modello basato sull’agilità, la semplificazione e il benessere per generare performance. Significa avere una visione di lungo periodo e saper comprendere e interpretare a tutto tondo i cambiamenti di mercato e di contesto.
Innovazione per noi è anche open innovation: in logica aperta e collaborativa, con startup, collaboratori, università
L’innovazione parte dalle persone, innanzitutto dai nostri collaboratori, che sono stati coinvolti direttamente nella definizione della nostra identità e dei valori che vogliamo che ci caratterizzino, in un percorso di co-creazione.
Questi sono gli ingredienti di un percorso di innovazione per diventare un vero partner delle persone e cambiare il paradigma e l’approccio alla protezione. E reinventare l’assicurazione.
Una cultura di innovazione
L’innovazione come ricetta per il presente e il prossimo futuro. Per AXA questa sfida è appassionante.
Un nuovo modo di lavorare
La trasformazione parte dalle persone. Da qui nasce la scelta, tra i primi sul mercato, di aprirci allo smart working, che intendiamo come vero cambiamento culturale che favorisca un modello basato sulla fiducia e sulla performance, prestando particolare attenzione al coinvolgimento di tutti i dipendenti.
Nel 2016, attuando lo Smart Working per tutti, AXA Italia è stata tra le aziende più innovative nel mercato del lavoro.
Abbiamo intrapreso un viaggio di trasformazione del nostro modo di lavorare e collaborare, basato sulla fiducia e la responsabilizzazione, restituendo autonomia e flessibilità ai nostri collaboratori.
Coerentemente con l’evoluzione della nostra cultura, abbiamo rivisto gli spazi di lavoro per adeguarli ad una vision contemporanea del lavoro: no postazione assegnata, più spazi per la collaborazione ed eliminazione degli uffici singoli.
Lo Smart Working in AXA Italia è sinonimo di lavoro ibrido ma significa soprattutto cultura, uno stile di leadership Smart che promuove la consuetudine del feedback, della responsabilizzazione sugli obiettivi e che guida i team per aiutarli a combinare il meglio della virtualità e della presenza fisica.
L’ambizione è sempre stata quella di proporre a chi fa parte di AXA un’esperienza diversa. Un posto di lavoro inclusivo dove ognuno sceglie consapevolmente da dove lavorare, come lavorare con quali strumenti, in base agli obiettivi da raggiungere, i bisogni dei clienti e le esigenze di collaborazione e di priorità del proprio team.
Il nostro viaggio prosegue coinvolgendo sempre le persone ad ogni tappa del percorso perché sappiamo che l’engagement della comunità AXA per disegnare collettivamente lo Smart Working dei prossimi anni farà la differenza per rendere tangibile la nostra vision del new way of working.
Un nuovo modo di lavorare
La trasformazione parte dalle persone. Da qui nasce la scelta di aprirci allo smart working.
I nostri valori
Il punto di forza di AXA sono i nostri collaboratori che ogni giorno si impegnano per trovare soluzioni di business innovative.
La nostra sfida quotidiana è quella di essere una compagnia Sostenibile, Multinazionale, Agile, Relazionale ed in Trasformazione.
Lavoriamo con passione ed impegno seguendo e rispettando i nostri quattro valori fondamentali:
- Customer First: tutto inizia e tutto finisce dai nostri clienti attuali e futuri. Ogni nostro pensiero parte dai clienti, consideriamo sempre il loro modo di vivere di oggi e di domani così da continuare ad essere rilevanti e di grande impatto.
- Courage: ci piace prenderci i rischi giusti per generare innovazione. Parliamo con franchezza e agiamo per far accadere le cose. Spostiamo i confini di ciò che è possibile e compiamo azioni coraggiose per generare innovazione.
- Integrity: siamo guidati da forti principi morali e ci fidiamo della nostra capacità di giudizio per fare la cosa giusta per i nostri clienti, collaboratori, azionisti e partner.
- One AXA: singolarmente siamo forti, come gruppo siamo più forti, se lavoriamo come una squadra siamo imbattibili. Stare insieme ed essere diversi condividendo gli stessi obiettivi ci rende migliori.
I nostri valori
Il punto di forza di AXA sono i nostri collaboratori che ogni giorno si impegnano per trovare soluzioni di business innovative.
Formazione e Sviluppo
In un mondo che cambia velocemente, la formazione continua è davvero una necessità
Accanto a svariati programmi e progetti di Learning, AXA Italia ha a disposizione un ricco catalogo digitale grazie alla partnership con Linkedin Learning. Lo strumento permette a tutti i collaboratori e collaboratrici di AXA la fruizione di circa 15.000 video che spaziano su svariati temi: dal business alla creatività. Mediante la app mobile, è possibile accedere ai corsi e percorsi formativi in qualsiasi momento e da qualsiasi location.
Con centinaia di moduli sviluppati da esperti del settore che spaziano dal data science alla leadership fino al digital marketing, LinkedIn Learning rappresenta uno strumento fondamentale che consente a tutti i collaboratori AXA di poter definire il piano di self-learning più adeguato al proprio percorso di sviluppo.
Scatena la tua learning agility e impara ogni giorno qualcosa di nuovo!
Che cos’è LinkedIn Learning?
LinkedIn Learning è una piattaforma, di proprietà di LinkedIn, che consente in maniera focalizzata di supportare lo sviluppo delle competenze. La sinergia tra LinkedIn e LinkedIn Learning consente non solo di lavorare in maniera focalizzata sulle proprie competenze ma anche di acquisire certificazioni da poter valorizzare all’interno del proprio curriculum virtuale.
Formazione e Sviluppo
In un mondo che cambia velocemente, la formazione continua è davvero una necessità.
Un posto bello in cui lavorare
Come dovrebbe essere l’ambiente di lavoro di AXA Italia? È questa la domanda da cui siamo partiti per capire come continuare a trasformarci per raggiungere i nostri obiettivi per il presente e il futuro: essere un’azienda più forte, con il cliente al centro e riconosciuta come un posto dove si fa innovazione e dove è bello lavorare.
Oltre allo Smartworking, AXA mette a disposizione dei propri collaboratori un congedo parentale innovativo: a partire dal 1° gennaio 2017, qualsiasi sia la situazione familiare (famiglie biologiche, adottive, affidatarie, monogenitoriali o coppie omosessuali), i neo genitori possono beneficiare di 16 settimane retribuite al 100% per il cosiddetto “primary parent”, ovvero il genitore che ha la responsabilità principale del bambino, e di 4 settimane retribuite al 100% per il “co-parent”, destinato al secondo genitore.
L’obiettivo? Favorire il benessere di tutti i collaboratori anche in un momento così importante e bello della vita, e facilitare un migliore work life balance per entrambi i genitori che lavorano.
In ottica di Diversity & Inclusion, in AXA sviluppiamo una cultura che promuove le pari opportunità in tutti gli aspetti del mondo del lavoro. La parità sul lavoro e la lotta contro tutte le forme di discriminazione sono una priorità per il Gruppo nel suo complesso.
AXA è in prima linea da anni per promuovere una cultura inclusiva e valorizzare tutti i collaboratori. A partire dalla creazione di un posto di lavoro in cui tutti i dipendenti vengono trattati con dignità e rispetto e in cui le differenze individuali vengono valorizzate.
Non parliamo solo di genere, lavoriamo per l’inclusione, il work life balance e il benessere di tutti i collaboratori. La valorizzazione della diversità culturale è insita nel nostro DNA. Per questo AXA ha creato un D&I Advisory Council, formato da Senior Executives a livello mondo.
Dal 2014 inoltre AXA è membro del Business e Disability Network dell’ILO (International Labor Organization).
Per quanto riguarda il mondo LGBT in Italia abbiamo deciso di aderire a Parks, associazione nata per aiutare le aziende socie a realizzare al massimo le potenzialità di business legate a pratiche rispettose della diversità, con un focus preciso e prevalente sull’area del Diversity Management, ovvero quella legata all’orientamento sessuale e all’identità di genere.
Un posto bello in cui lavorare
Come dovrebbe essere l’ambiente di lavoro di AXA Italia? È questa la domanda da cui siamo partiti.
Mobilità internazionale
Sei interessato alla mobilità internazionale? AXA è una compagnia globale: la nostra forza è rappresentata dalla presenza in oltre 60 Paesi del Mondo.
Nel 2017 oltre 750 colleghi del Gruppo AXA hanno avuto la possibilità di vivere una esperienza all’estero.
“Il mio percorso in AXA ha avuto inizio nel 2014 tramite il graduate program FuturAXA che mi ha permesso di svolgere nel corso di un anno tre job rotation in diverse funzioni aziendali: Marketing Strategy, Digital Innovation ed Internal Financial Control. Quest’ultima è l’area in cui ho deciso di proseguire la mia avventura ed è la stessa che, a distanza di pochi mesi, data la forte interazione lavorativa con l’Headquarter aziendale, mi ha dato la possibilità di approfondire le mie conoscenze in materia tramite uno Short Term Assignment a Parigi della durata di 10 mesi. L’esperienza di mobilità nel Gruppo è stata estremamente formativa, sia dal punto di vista personale che professionale. Infatti mi ha aiutata a crescere nell’interazione con colleghi provenienti da ogni parte del mondo e mi ha fatto capire l’importanza di poter lavorare per un gruppo internazionale come AXA, che punta sui giovani e sulla loro formazione a tutto tondo.” - Elisabetta De Rosa
In AXA crediamo che la mobilità internazionale rappresenti uno strumento di sviluppo e una opportunità di crescita personale e professionale per i nostri collaboratori.
Mobilità internazionale
Sei interessato alla mobilità internazionale? AXA è una compagnia globale.
Workstyle@AXA
Il Workstyle rappresenta il modo di lavorare, unico e riconoscibile, delle persone di AXA Italia.
Ogni giorno lavoriamo con entusiasmo e autonomia, consapevoli dell’impatto che possiamo generare, insieme, nel sistema AXA e nella qualità della vita dei nostri Clienti. Ci distinguiamo per il nostro spirito innovativo e imprenditoriale nel progettare servizi e soluzioni attraenti e di valore, che anticipino e rispondano ai desideri e ai bisogni di chi vogliamo si fidi di noi, e li realizziamo in modo agile.
SEI DI AXA SE
1. CHI È CURIOSO VA ALL’INFERNO. ANZI, NO!
Non si sa mai da dove possano arrivare le idee geniali: allenati a riconoscerle e a promuoverle.
2. DIETRO A OGNI GRANDE RISPOSTA C’E’ UN’OTTIMA DOMANDA
Fa la domanda giusta al momento giusto e sarai a metà dell’opera (o forse di più).
3. IL CORAGGIO È AMICO DEL SUCCESSO, LA PAURA NO!
Dai il tuo contributo in autonomia e velocità, senza paura di proporre nuove soluzioni.
4. OGNI PROMESSA È DEBITO
Rispetta impegni e scadenze. Anche quelle degli altri. Abbiamo tutti lo stesso obiettivo.
5. LE TUE PAROLE VALGONO Quando c’è fiducia non c’è bisogno di mettere tutto nero su bianco.
6. SII GENTILE QUANDO POSSIBILE. È SEMPRE POSSIBILE (DALAI LAMA)
Sorridi e rivolgiti agli altri con gentilezza, lavorare sarà più facile e piacevole.
7. FEEDBACK VUOL DIRE ASCOLTARE IL DOPPIO E PARLARE LA META’
Ricevere e dare feedback di qualità ti aiuta a crescere come persona e come professionista.
8. IL COLLETTIVO MIGLIORA L’INDIVIDUO
In questa avventura collettiva condividi le idee e trasformale in azioni concrete.
9. IL TEMPO NON CRESCE SUGLI ALBERI
Il tempo investito bene è tempo guadagnato. Condividi informazioni di valore e migliorerai la qualità delle decisioni.
10. IN DUE È COMPAGNIA, IN TRE (O PIU’) E’ UN PARTY
Non tagliare i ponti con le persone, costruiscili. Le cose difficili sembreranno più facili se promuoverai l’armonia e il dialogo tra funzioni.
Se anche tu condividi il nostro modo di lavorare, non perdere l’occasione di candidarti alle nostre opportunità professionali!
Workstyle@AXA
Il Workstyle rappresenta il modo di lavorare, unico e riconoscibile, delle persone di AXA Italia.
Il nostro percorso di selezione
Far parte di AXA significa lavorare in una Compagnia innovativa e che investe sulle nuove tecnologie e competenze.
Non perdere l’occasione di candidarti alle nostre opportunità, scopri di più sui nostri percorsi di selezione:
Invia la tua candidatura
Esplora tutte le nostre opportunità di lavoro e non esitare a candidarti alle posizioni che potrebbero essere di tuo interesse. Una volta che ci avrai inviato la tua candidatura, i nostri Recruiter valuteranno il tuo CV e, se in linea con la posizione, ti contatteranno.
Il percorso di selezione
I nostri processi di selezione sono diversi e costruiti ad hoc a seconda della posizione ricercata. Questo può comportare valutazioni come test, gamification, interviste, presentazioni o altro ancora. Potresti incontrare prima il Recruiter oppure direttamente il Manager della posizione ricercata. Cercheremo di tenerti informato in ogni fase del processo di selezione, ma non esitare a contattare il tuo Recruiter in caso di domande.
Sei stato scelto
Congratulazioni!
Sarai contattato dal Recruiter per l’offerta. Una volta accettata, conoscerai molto di più sulla nostra realtà e sui nostri team: il nostro obiettivo infatti è quello di accompagnarti durante tutto il percorso di inserimento in azienda per rendere unica la tua esperienza di Onboarding.
Benvenuto nel Gruppo AXA Italia!
Non sei stato scelto
Non scoraggiarti!
Riceverai sempre una mail di feedback da parte del tuo Recruiter. Se vuoi approfondire le motivazioni non esitare a contattarci. Se sei interessato alle opportunità future di AXA, tieni d'occhio il nostro sito e segui i nostri canali social. Le cose si muovono velocemente in AXA, e le offerte di lavoro più adatte al tuo profilo potrebbero essere dietro l’angolo.
Il nostro percorso di selezione
Far parte di AXA significa lavorare in una Compagnia innovativa e che investe sulle nuove tecnologie e competenze.
Consigli per il tuo colloquio di selezione
Iniziare con il piede giusto un processo di selezione rappresenta il tuo biglietto da visita, ecco qualche suggerimento.
Ogni colloquio è una nuova opportunità per sfidare te stesso.
Iniziare con il piede giusto un processo di selezione rappresenta il tuo biglietto da visita!
Ecco qualche suggerimento su come prepararti nel migliore dei modi per la tua prossima sfida:
- ARRIVA IN ORARIO… ma non troppo in anticipo
- INFORMATI prima del colloquio: visita il sito dell’azienda, cerca informazioni, e leggi attentamente l’annuncio per il quale ti sei candidato. Arriva preparato!
- PRESENTATI: prepara una bella presentazione di te stesso e delle tue esperienze, cercando di essere sintetico. Non dimenticare di raccontarci qualcosa di te, dei tuoi hobby, delle tue passioni. Per noi sono importanti le persone, non solo le competenze!
- PASSIONE: trasmettici la passione che hai per il tuo lavoro e per il tuo ruolo. Però non dimenticarti di far trasparire il tuo interesse per la posizione per la quale stai sostenendo il colloquio.
- PREPARA IL TUO USP (Unique Selling Point): cosa ti differenzia dagli altri candidati? Perché questo lavoro dovrebbe essere tuo? Fallo sapere al Recruiter che ti sta intervistando.
- FATTI, NON SOLO PAROLE: quando racconti delle tue esperienze, fallo sempre attraverso esempi reali.
- FAI EMERGERE LA TUA MOTIVAZIONE: perché ti sei candidato per questo ruolo? Perché vuoi entrare nel gruppo AXA? Raccontaci le tue motivazioni, per noi è uno degli aspetti più importanti.
- SII CURIOSO: durante il colloquio sentiti libero di fare domande e chiedere approfondimenti. Più curioso sei più ci piaci!
- SII TE STESSO: esprimi in totale trasparenza le tue ambizioni e i tuoi progetti professionali, sii te stesso durante tutto il colloquio.
Ma soprattutto SORRIDI! Ci piace incontrare persone solari e portatrici di buon umore.
In bocca al lupo per il tuo colloquio in AXA!
Consigli per il tuo colloquio
Iniziare con il piede giusto un processo di selezione rappresenta il tuo biglietto da visita, ecco qualche suggerimento.
Alessandro in Test
"In AXA Italia abbiamo l’ambizione di diventare una compagnia assicurativa data driven. Sono un Data Engineer e nel mio lavoro cerco di trasformare in realtà l’obiettivo dell’azienda, contribuendo attivamente al design delle architetture Big Data e al loro sviluppo utilizzando tecnologie di ultima generazione e in generale di diffondere la cultura del dato in azienda."
Luigi in Test
“L’innovazione fa parte del DNA di AXA Italia e del Team IT Digital & Marketing di cui sono responsabile. Ogni giorno cerchiamo di costruire, con metodologia Agile, il futuro: mettendo il cliente al centro per garantirgli una customer experience unica. Omnichannel, Digital, Bot, Mobile, CRM Sales Service and MKTG, Data, sono le principali aree di investimento: guardare al futuro per noi è una priorità!”
Marialessia in Test
“Sono un Ingegnere Civile e lavoro come Underwriter Rischi Tecnologici. Mi occupo di valutare il rischio catastrofale e di incendio di strutture nuove, durante il loro periodo di costruzione, o di strutture esistenti sottoposte ad interventi di ristrutturazione. Lavorare in AXA come Underwriter è molto stimolante perché ogni rischio è diverso ed è importante riuscire a “fotografare” la realtà nel modo più oggettivo possibile.”